Lombardia Beni Culturali
132

Carta venditionis

1196 aprile 22, Lenno.

Otto de Villa, Stramucio de Masinato e Omodeo de Flona, consoli del comune di Lenno, insieme ad Aliprado Boça e a Belino de Caravero, banditori del suddetto comune, con il consenso di tutti i vicini, confessano di avere ricevuto trentasei soldi di denari nuovi da Giovanni Saco de Canova, da Uberto de Morosa, da Uberto de Premesego, da Morando de Canova e da Pietro pure de Canova, nonché da Morando e da Aliprando e da Boça de Masinato, per territorio concilivo, fruttante sei mete di fieno fieno, sito sul monte di Lenno, ove dicesi in Scosso, con l'obbligo di pagare annualmente a detto comune sei quartari di vino quale accola.

Copia autentica, BAMi, Pergamene, n. 1503 [B]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 136, pp. 266-268. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 441r; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 410r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 118, cc. 20v-21r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1503, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1503". B è così autenticato: (SN) Ego Ioh(ann)es not(arius) Len(n)i, filius q(uon)da(m) Albiço(n)is d(e) Bruga, haute(n)ticu(m) huius exempli vidi et legi | et eo viso et lecto laudo et confirmo et me subsc(r)ipsi. | (SN) Ego Alcherius Canis no(arius) Lenni, filius conda(m) Pelleg(r)ini Canis d(e) Insula, haute(n)ticu(m) huius exe(m)pli vidi et legi et eo viso et lecto laudo et co(n)firmo et me subsc(r)ipsi (co(n)firmo - subsc(r)ipsi nel sopralineo con linea d'inclusione). | (SN) Ego Bonapars not(arius), filius q(uon)da(m) s(er) Ottoboni d(e) Cortexiis d(e) Len(n)o, haute(n)ticu(m) huius exe(m)pli vidi et legi et exe(m)plavi | et sic in isto l(egitur) exemplo p(re)ter literas v(e)l silabas plus v(e)l min(us)ve scripsi.
Nel verso, di epoca medievale, probabilmente del secolo XIII: "Car(ta) exe(m)plata aq(u)isti p(ra)ti de Scosso a co(mun)i d(e) Le(n)no. Pars p(r)ima". Inoltre: segnatura di fase C: "I, n. 12"; regesto Ferrario (con indicazione dell'anno "1096" cancellato mediante spandimento volontario dell'inchiostro). Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "136 .MCXCVI."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "118".



La pergamena (mm 227/224 x 129/120) presenta lievi macchie sparse, soprattutto nella parte destra del supporto.
Tracce di rigatura a mina di piombo anche con linee verticali delimitanti lo specchio di scrittura.
Il dettato è fortemente scorretto.

Anno dominice incar(nacionis) mill(eximo) c(enteximo) noh(age)x(imo) (a) sexto, nono ex(eun)t(e) me(n)se ap(ri)ll(is), quarta decima (b). Otto de Villa et Stramucius de Masinato et Omodeus de Flona, tunc (c) consules de Lenno, et Alipradus (d) Boa atque Belinus de Caravero, banditores ad parte (e) de comuno, in presentia et confirmacione tocius vici vicinorum qui supra, confessi sunt accepisent sol(idos) triginta et sex de(narii) novi, qos (f) dederunt in debitum communi (g) pro fiduciam (h) factum tunc Insulanos Grabadone, nominative (i) ab Iohanne Saco de Canova, et a parte Uberti de Morosa, atque Uberti de Premesego et Morandi de Canova et Petri de Canova et Morandi atque Aliprandi Boa de Masinato. Ideo dederunt et vendiderunt ipso predictus comunus (j) suprascriptis emtoribus tantum de suo iure c(on)collivi (k) territorium quod est metes (1) sex fenarum in monte ubi dicitur in Scoso; cui co(er)et: a mane Quallus (l), a meridie comuni, a sero Voha de intus (m), a monte Nigronis de Iregola, ibi vel ubique erunt invente, cum omni eius iuris et accesione, inintegrum, tamen redendo isto comuno (n) quartarios sex vini acolum anualiter (2), eo modo ut exinde faciant cum suam eredum (o) et cui dederint de istarum, ut supra terminatum est, quiquis (p) voluerint, sine omni contradictione predicti comunis suorumque eredum. Insuper ipsi qui supra vel consules et banditores, pro se et nomine vicini, promiserunt et que habent et aquistaverint pignori obligaverunt, pro se et per sua heredes (q) istis emtoribus et suis eredibus defendere et guarentare (r) ab omni omine in duplum et secundum quod melliorata erit et co(n) suo dispendio qui supra pro suo facto inbrigaret (s) in alliqo (t) in omni tempore omni exceptione remota, onde (u) possent (v) se aiuvari ab isto contractu. Actum Lenno. Interfuer(unt) Grigorius Bau et Iohannes de Carola et Bonus Pristinero testes.
Ego Nicola iudex (w) hanc cartam tradidi et scripsi.

(a) Così B.
(b)Così B, che tralascia indicione.
(c) In B tuc, qui e in seguito.
(d) Così B.
(e) Così B.
(f) Così B.
(g) In comuni su c-, nel sopralineo, i priva di significato.
(h) Così B.
(i) In nominative -m- corr. da lettera principiata.
(j) Così B.
(k) Così B, con una parola erasa nell'interlineo per lo spazio di sette lettere.
(l) Così B.
(m) Nell'interlineo è presente una parola erasa per lo spazio di quattro lettere.
(n) Seguono tre lettere, di cui la prima è q-, di parola depennata.
(o) Così B.
(p) Così B.
(q) In h(e)rede(s) -e corr. da -u, come pare; non è esclusa, anche se pare meno probabile, la correzione inversa con lettura h(e)redu(m).
(r) In guarentare la prima -a- corr. da lettera principiata.
(s) In B inbgaret con -n- corr. da lettera principiata.
(t) Così B.
(u) Così B.
(v) In possent -en- corr. da gruppo di lettere non perspicuo, come pare
(w) In iudex -x corr. da altra lettera, probabilmente s.

(1) "Meteo", "meto", "metonnus": "mensura annonaria" (DU CANGE, Glossarium, vol. 5, p. 371).
(2) Per il regime giuridico dell'accola, cf. la nota 2 del doc. n. 28.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti