Lombardia Beni Culturali

Cartula comutacionis

947 luglio, Sergnano.

Dagiberto, vescovo di Cremona, dà ai fratelli germani Anselmo ed Adalgiso, figli del defunto Adalgiso, di Sergnano, un appezzamento di terra con edifici che misura 52 tavole, di proprietà della basilica di S. Martino sita nel territorio di Sergnano, che è sottoposta alla giurisdizione del vescovo di Cremona, e riceve in cambio, a vantaggio della basilica di S. Martino, due campi anch'essi nel territorio di Sergnano, il primo dei quali, sito in località Braida Sancti Martini, misura cento tavole; il secondo, sito in località Braida a Sario, misura diciannove tavole. I beni oggetto della permuta sono estimati da Grimaldo, figlio del defunto Pietro, Vualmundo, figlio del defunto Arialdo, Gisemperto, figlio del defunto Vualmundo, di Sergnano, accompagnati da Lupo, subdiacono della Chiesa cremonese e messo del vescovo.

Originale, BSCr, LC, pergg., n. 4 [A]. Regesto prima metà sec. XVII, Inventario Mensa sec. XVII, c. 46v, carniero 22, T. Copia inizio sec. XIX, Dragoni, p. 144. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. X, n. 23 (due esemplari, uno dei quali di mano del Dragoni). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 56 (con data luglio 31).
Sul verso annotazione di mano del sec. XI: Com(utacio) Anselmus et Algisus germani filii quondam Algisi de Sereniano; annotazione di mano del sec. XII: Comutatio in Seregnano; annotazione di mano del sec. XIII-XIV: In Serengnano; annotazione di mano del sec. XIV: De Seregnano; segnatura archivistica del sec. XVI: n. 35; segnatura archivistica del sec. XVII: T; annotazioni di mano moderna, probabilmente del sec. XVIII: Quędam donatio facta de quibusdam bonis sitis in teritorio Sergnani Mensę episcopatus, sed est adeo antiqua et male scripta ut intellegi non possi; Bona Sergnani; annotazioni di mani del sec. XIX: 947 luglio n. 34; 34; Vescovo Dagiberto Darembertus Permuta tra il vescovo e Anselmo e Alchiso fratelli. Lupo canonico, subdiacono messo del vescovo; n. 3 (scritto tre volte in punti diversi del verso; annotazione di mano del primicerio Antonio Dragoni: Nel Codice Capitolare Cremonese questa pergamena fu dal primicerio Dragoni registrata a pag. 144; di altra mano del sec. XIX: Carta di ragione del primicerio di Cremona Antonio Dragoni; di mano del primicerio Dragoni: e dal suddetto signor Dragoni fu gentilissime donata a Federico Odorici.

Edizione: Cod. dipl. Lang., col. 991, n. DLXXX; Falconi, I, p. 132, n. 54.
Regesto: Robolotti, Delle pergamene, p. 43 (con data luglio 10); Robolotti, p. 5, n. 33 (con data luglio 31); Astegiano, I, p. 32, n. 18; Savio, p. 27.

La pergamena, restaurata, è in discreto stato di conservazione, presenta tuttavia un piccolo strappo lungo lungo il margine destro, all'altezza delle righe 21 e 22 e in prossimità della fine della riga 24, mentre la scrittura nella parte finale delle righe lungo il margine destro, specie nella parte superiore è fortemente sbiadita.
Nella completio il notaio Dagiberto, che nel documento datato 986 febbraio 2 sottoscrive quale autore dell'azione giuridica con la qualifica di giudice, dichiara di rogare il documento su licenza del conte Lanfranco, entro la cui giurisdizione si trova la località di Sergnano, probabilmente perchè il notaio sta rogando al di fuori del suo distretto. Cf. le osservazioni al documento datato 931 aprile 25.
Il notaio è molto scorretto, sono stati segnalati in note solo i casi, la cui mancata segnalazione poteva generare dubbi sulla correttezza della trascrizione; si fa osservare in particolare che il notaio scrive q con segno di abbreviazione per q(ui) anche laddove ci aspetteremmo q(ue): in quei casi abbiamo trascritto qui indicando lo scioglimento dubbio, perchè non è possibile stabilire con sicurezza se si tratti di un modo grammaticalmente improprio o di un fenomeno puramente grafico.

(SN) In Christi nomine. Hlotharius gratia Dei rex, anno regni eius septimo decimo, mense iulius, ind(ictione) quinta. Comutacio bona [fide] nosi|tur (a) esse contractum, ut vicem emcionis obtinead firmitatem eodemque nexu oblicant contradantes (1). Placuit itaque [et bo]|na convenit voluntate inter dom(nus)Dagibertus, reverentissimus Sancte Cremonensis Ecclesie ep(iscopu)s, nec non (b) et inter Anselm(us) et Adelgis[ius]| ger(mani)s, filii q(uon)d(am) item Adelgisii, de vico Sereniano, ut in Dei nomine debeant dare, sic(ut) et a presenti deder(unt) et tradiderunt, vicissim in comu|tacione nomine presenti die abend(um). In primis dedit is ipse dom(nus) Dagibertus ep(iscopu)s eorum ger(mani)s, comutatori suo, in comutacione nomine | presenti die abend(um), id est pecia una de terra quod est sedim(en) cum edificias superhabente iuris basilice S(an)c(t)i Martini, q(ui) est fundata | in eod(em) vico et fundo Sereniano, q(ui) pertinet de sub iura et potestate eiusdem (c) ep(i)scopatum (d) sancte Cremonensis eccl(esi)e. S(upra)s(cript)o sedim(en), [[......]]|tone di(citu)r; coeret ei da mane Rotepaldi, da merid(ie)Gotescalchi, da sera s(upra)s(cript)o Rotepaldi, da munti via et est terra ip[sa in]|fra ipsas coerencias per m(en)sura(m) iusta tab(u)l(as) legip(timas) quinquaginta et due. Unde ad vicem recepit is ipse dom(nus) Dagibertus ep(iscopu)s ab eis | ger(man)is comutatori suo similiter in comutacionis nomine (e) ad parte ipsius basilice (f) presenti die abendu(m), id est camporas pecias duas iuris eorum ger(mani)s q(ui) su[nt]| positis in eodem vico et fundo Sereniano. Primo ca(m)po, locus q(ui) di(citu)r a Braida Sancti Martini; coeret ei da mane s(upra)s(cript)a Braida | ipsius basilice Sancti Martini, da merid(ie) Tunib(er)ti, da sera via et est per mensura iusta tab(u)l(as) legip(timas) centu(m). Alio ca(m)po di(citu)r Bra|ida, di(citu)r a Sario; coeret ei da mane ia(m) dicte basilice Sancti Martini, de sera Erm(en)gardi, da munti comunalia; est p(er) m(en)sura | iusta tab(u)l(as) legip(timas) dece(m) et nove(m). Quide(m) (g) et ut ordo legis (2) deposit et (h) pro ac firmanda(m) et ac previdenda(m) comutacione(m) super ip|sis rebus accessit Lupus, subdiac(onu)s de ordine eiusdem Sancte Cremonensis Eccl(esi)e et misus ide(m) dom(nus) Dagiberti ep(iscopu)s, una simul cum | ipsis ger(mani)s (i) seu (j) et cum viri idonei Deum tim(en)tes extimatores homines, corum nom(in)a subter confirmatores leguntur, q(ui)b(us) eid(em)| Luponi (k) subdiac(onu)s et misso paruit (l) et ipsi extimatores extimaver(unt) eo quod meliorata et ampliata causa sub|siperet ipse dom(nus) Dagibertus ep(iscopu)s ab eisdem ger(mani)s comutatori suo ad parte ipsius basilice abend(um) quam ei ut sup(ra) in com(u)t(acione) de|disset et ac comutacio leg(i)b(us) ac firmiter fieri posset. His autem rebus sup(eriu)s dictis cum superioribus et inferioribus seu cum fines et ac|cessione suarum ipsi comutatores sibi unus alterius comutacione nomine (m) tradiderunt (n), ita ut faciant exinde pars parti de | quo sup(eriu)s in com(u)t(acione) nomine ceperunt tam ipsi comutatores (o) cum heredibus et succesoribus suorum iure proprietario et canonice ordine legibus q(ui)cq(ui)t voluerint [si]|ne om(n)i uni alterius contrad(icione). Et sposponder(unt) sibi invicem ipsi comutatores (p) cum h(e)r(e)dib(us) et succesorib(us) suorum s(upra)s(cript)is rebus q(ui)s|quo ut sup(ra) ad parte (q) in com(u)t(acione) deder(unt) sibi un(us) alteris (r) omni tempore, iusta lege ab omni contradicente homine defensare. Et pena inter posuerunt | ut q(ui)s ex ipsis aut h(e)r(e)d(e)s vel successores eorum set (s) de anc comutacione removere quesierint vel si ab unu(m)q(ue)mq(ue)m homine | non defensaverint, tunc conp(onat) parte illa q(ui) non c(on)servaverit a parte fid(em) servanti pro pena nomine re[bus] ipsis [comutatis] in | dubl(um) melioratis qua(m) in tempore fuerint aut valuerint sub extimacione in eodem loco. Q(ui)a sic inter eis convenit. Actum in [suprascripto] vico.
Signu(m) ++ m(ani)b(us) s(upra)s(cript)orum Anselmi et Adelgisii ger(mani)s q(ui) ac car(tulam) comutacionis fieri rogaver(unt) et eorum relecta est.
+ Lupus subdiac(onus) missus fui ut supra et s(ub)s(crips)i.
Signu(m) +++ m(ani)b(us) Grimoaldi (t), fil(ius) q(uon)d(am) Petri, et Vualmundi, fil(ius) q(uon)d(am) Arioaldi, seu Gisemp(er)ti, fil(ius) q(uon)d(am) Vualmundi, de vico Sereniano, | q(ui) super ipsis rebus accesserunt et extimaverunt ut sup(ra) et a confirmandum manu(m) posuerunt.
+ Pimmo rog(atu)s s(ub)s(crips)i.
+ Adelbertus iudex dom(ni) regis rog(atu)s s(ub)s(crips)i. Signu(m) ++ m(ani)b(us) Vualcherii et Arib(er)ti ger(mani)s de loco Anfoningo tes|tis.
(SN) Dagibertus notarius per data licencia(m) Lanfranchi comes palacii scripsi, postradita conplevi et dedi.


(a) A nostur
(b) non in sopralinea.
(c) eiusdem in sopralinea.
(d) ep(i)s- corretto su altre lettere.
(e) simil(ite)r-nom(ine) in sopralinea.
(f) -a- corretta su -e-
(g) Q- corretta su u
(h) et in sopralinea.
(i) ge- corretta su c, come pare.
(j) seu parzialmente in sopralinea.
(k) Luponi su rasura.
(l) p- corretta da altra lettera principiata, come pare.
(m) -m(in)e in sopralinea.
(n) tradiderunt su rasura, come pare.
(o) tam-comutatores in sopralinea con segno di richiamo, come pare, dopo ceperunt
(p) c- iniziale di comutatores corretta dalla -s finale della parola precedente, inizialmente scritta ipsis
(q) ad parte in sopralinea.
(r) -bi un(us) alteris in sopralinea.
(s) Così A.
(t) -oa- su rasura, come pare.

(1) Cf. Cod. Iust. 4, 64, 2.
(2) Cf. Ahist. 16.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti