Lombardia Beni Culturali

Comutacio

949 febbraio, Fornovo S. Giovanni.

Dagiberto, vescovo di Cremona, dà ad Antonio di Trigolo, figlio del defunto conte Teudaldo, una roca quod est munticello con un piccolo appezzamento di terra prativa siti nel territorio di Pilzone (Bs), in località detta Munticello, e riceve in cambio tre sedimi, siti nel territorio di Fornovo, la cui misura data complessivamente non è leggibile, e cinque campi, siti anch'essi nel territorio di Fornovo, tre in località Pagine, uno in località Logo[...] Fontana e l'ultimo in località Constaca, che misurano complessivamente uno iugero, sette pertiche e dodici tavole. I beni oggetto della permuta sono estimati da Arderico, Teuprando ed Aldo, giudici regi, e da Ariberto, figlio del defunto Ariberto, di Bottaiano, accompagnati da Antonio di Trigolo e da Adam qui et Amizo, diacono della Chiesa cremonese e messo del vescovo.

Originale, BSCr, LC, pergg., n. 5 [A]. Regesto sec. XVI, Inventario Mensa sec. XVI, c. 3v, carniero 2 Fornovo, n. 33. Regesto prima metà sec. XVII, Inventario Mensa sec. XVII, c. 46v, carniero 22, T. Copia inizio sec. XIX, Dragoni, p. 146. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. X, n. 24. (due esemplari, uno dei quali di mano del Dragoni). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 57 (con data 948 febbraio 18).
Sul verso annotazione pressochè illeggibile di mano del sec. XI: Com(mutacio) Antonius de loco Treguli; annotazione di mano del sec. XII: [[...]] episcopus de res in Fornovo; annotazione di mano del sec. XIII-XIV: De Fornovo di seguito di mano più tarda: et non potest intelligi; segnatura archivistica del sec. XVI: n. 33; segnatura archivistica del sec. XVII: Q; annotazione di mano moderna, probabilmente di mano del sec. XVIII: Instrumentum quod non potest legi, sed solum ad dorsum eius adest scriptum, sed antiquitus livello de Fornovo; annotazioni di mani diverse del sec. XIX: n. 20. 953; Vescovo Dagiberto. Potrebb'essere del 939, ma è però possibile essendo nominato il solo Lotario che fu del 953. Adam qui et Amizo diaconus de ordine Sancte Cremonensis Ecclesie missus episcopi ad iudicatum; n 4; 4; 954 mense februario indictione VII. Carta di ragione del (...) primicerio di Cremona don Antonio Dragoni. Pergamena colla data dell'anno 954 registrata dal primicerio Dragoni nel suo Codice Diplomatico Cremonese a pag. 146; Carta di ragione del primicerio di Cremona Antonio Dragoni; di mano di Ippolito Cereda: Trascritto per I. C..

Edizione: Odorici, Storie bresciane, IV, p. 87, n. XXV (con data 954, dalla copia del Dragoni sopra citata); Cod. dipl. Lang., col. 997, n. DLXXXIV (con data 948); Falconi, I, p. 138, n. 56
Regesto: Robolotti, Delle pergamene, p. 43 (con data 948); Robolotti, p. 5, n. 34 (con data 948 febbraio 18); Astegiano, I, p. 32, n. 20; Savio, p. 27 (con data 948).

La pergamena è difficilmente leggibile soprattuttto nella parte superiore a causa soprattutto di estese macchie di umidità; nel centro uno strappo a forma di triangolo che non ha compromesso tuttavia la leggibilità della scrittura; ampio foro dovuto a lisiere della pelle nella parte inferiore, tra l'ultima sottoscrizione dei testimoni e la completio del notaio.
L'errata lettura di Antonio de castro Gabi, anzichè de loco Treguli (attestata anche dalla nota di mano del sec. XI sul verso della pergamena) proposta dal Codex Diplomaticus Langobardiae, e poi accettata anche dal Falconi, ha portato Jarnut (Jarnut, pp. 289-290), che interpreta Gabi come Gabbiano, ad ipotizzare una parentela tra Teudaldo ed Antonio de castro Gabi con i conti Giselbertini di Bergamo che possedevano molti beni proprio presso Castel Gabbiano. Menant ripropone, pur con qualche perplessità, l'interpretazione di Jarnut, avanzando l'ipotesi che Gabi possa altrimenti essere identificato avec Gabbi, village de la diocese de Brescia (Menant, Campagnes, p. 616n.). Antonio è detto figlio del conte Teudaldo, che non compare in altri documenti, mentre nel documento datato 919 agosto è menzionato Ambrosius de loco Trigulo, vassus domni imperatoris, che è con tutta probabilità un antenato di Antonio. Piuttosto che ad una connessione con i Giselbertini si potrebbe forse pensare ad un rapporto con la famiglia da Tucengo, località che dista solo pochi chilometri da Trigolo; sembra utile ricordare infatti che nel dicembre 1083 Ambrogio da Tucengo, figlio di Teudaldo, ed il nipote Oprando, figlio di Alberto, donarono a Cluny il priorato di S. Pietro di Provaglio, località sul lago d'Iseo vicina ai luoghi menzionati in questo documento, mentre successivamente i da Tucengo fondarono proprio a Trigolo una dipendenza del monastero di Provaglio (Violante, Per una riconsiderazione, pp. 588-591).
Il notaio è molto scorretto, sono stati segnalati in note solo i casi, la cui mancata segnalazione poteva generare dubbi sulla correttezza della trascrizione; si fa osservare in particolare che talvolta il notaio scrive q con segno di abbreviazione per q(ui) anche laddove ci aspetteremmo q(ue).
Per la licenza a rogare data dal conte Lanfranco al notaio Eremberto cf. le osservazioni al documento datato 931 aprile 25.

(SN) In nomine d(omi)ni Dei et salvatoris n[ostri] Iesu Christi. Lotharius gratia D(e)i rex, anno regni eius octavo decimo, m(en)se februarius, | indic(tione) septima. Comutacio bone fidei nossitur esse contractum, ut vice emcionis obtinead firmitatem | eodemq(ue) nexu oblicat contratentes (1). Placuit itaque bona convenit voluntatem inter (a) dom(nus)Dagibertus, venerabilis ep(iscopu)s | S(an)c(t)e Cremonensis Ecc(lesi)e, nec non et Antonius de loco [Tre]guli, bone memorie Teudaldi comiti fili(us), ut in Dei nomine debead dare, sicut et a pre|senti dedit his ipse dom(nus) Dagibertus ep(iscopu)s eidem Antonio comutatori suo in causa comutacionis nomine presenti die suo iure abendum, | id est roca una [quod est] munticello et peciola una de terra [[..........]] iuris ipsius episcopati S(an)c(t)e Cremonens(is) Ecc(lesi)e, q(ui) est posito in loco et | fundo qui dicitur Pulcioni et nominatur iam dicti Mun[ticelli][item nomine]; coerit ei ad fines: da meridie et sera percurrit lacus qui dicitur | Isei, da montes eidem [Antonio][et sic] munticello ipso una simul cum iam dicto pradello (b) infra s(upra)s(crip)tas coerencias p(er) m(en)sura iusta iuge legitima una. Unde ad vicem recepit his ipse dom(nus) Dagibertus ep(iscopu)s ab eodem Antonius comutatori suo [[......]][cau]|sa comutacionis nomine presenti die a parte iam dicto episcopato S(an)c(t)e Cremonens(is) Ecc(lesi)e abendum, id sunt sed(i)m(ina)s [pecias tres]| et camporas pecias quinque iuris eide(m) Antoni, qui sunt positi in vico et fundo Fornovo (c). Primo sed(i)m(en) abet fines da duas [partes]| ipsius episcopati. Alia pecia sed(i)m(en) ibi prope; coerit ei ad fines da una parte ipsius episcopati, da alia fluvio Morgola. (Tercia pe)|cia sed(i)m(en); coerit ei da duas partes ipsius episcopati et sunt sed(i)m(ina)s ipsas totas insimul p(er) m(en)sura iusta p(er)ticas leg(itima)s iugiales[[......]]. Primo campo d(icitu)r in Pagine; coerit ei da duas partes ipsius episcopati. Secundo campo ibi prope da tres partes ipsius episcopati. | Tercia pecia campo ibi non longe da tres partes simil(iter) ipsius episcopati. Quarto campo ibi prope d(icitu)r in Logo[[...............]]| Fontana, da una parte via, da alia parte percurrit iam dicta Fontana. Quinto campo dicitur Constaca; coerit ei ad fines da | tres partes ipsius episcopati, da quarta parte via. Et sunt camporas ipsa totas insimul per mensura iusta iuge legitima | una cum perticas iugi(ale)s septem et tab(ulas) duodecim. Super quam rebus ipsis accesserunt ipse Antonius comutator una simul | cum Adam qui et Amizo di(aconu)s de ord(ine) S(an)c(t)e eiusdem Cremonensis Eccl(esi)e et misus da parte predicto dom(n)i Dagiberti ep(iscopu)s seu cum viri idoneis | D(eu)m timentes extimatores homines, corum nomina subter leguntur, ac previdendu(m) et extimandu(m). Quibus omnibus comparuit | et extimantibus ipsis dixerunt et extimaverunt eo quod meliorata et ampliata causa ipsa que ipse dom(nus) Dagibertus ep(iscopu)s | a parte iam dicto episcopato S(an)c(t)e Cremonensis Ecclesie abendu(m) susxepit quam eidem Antoni daret et ac comutacio bene ac [legali] (2) | hec firmiter fieri possat. His autem reb(us) superius dictis cum superioribus et inferioribus seu cum finibus et accessionibus suarum inin(tegrum) comutatores | ipsos sibi (d) unus alteris ad invicem com(utacioni)s nomine tradiderunt abendu(m) et faciendu(m) exinde pars parti cum h(e)r(e)d(i)b(us) et succesoribus suorum [in suprascriptis]| rebus (e) quisquo ut supra in com(u)t(acione) receperunt iure proprietario nomine et canonice legibus quecumque valuerint sine omni uni eorum alterius (f) | eorumque h(e)r(e)d(e)s vel successores contradic(tione). Et spoponderunt se ipsis comutatores (g) una (h) cum h(e)r(e)d(i)b(us) et succesoribus suorum s(upra)s(crip)tis rebus | quisquo ut supra in com(u)t(acione) dederunt inin(tegrum) omni tempore ab omni contradicente homine defensare iusta lex. De quibus etenim capitulis | superius scriptis pena inter se posuerunt ut quis ex ipsis aut eorum heredes vel successores se de anc com(u)t(acione) removere q(ue)sierint vel si ab | unumquemque nomine non defensaverint q(ui)squo ut supra dederunt, tunc conp(onat) pars parti illa pars q(ui) non conservaverit a parte fidem | servanti pro pena nomine s(upra)s(crip)tis rebus in dublum sub extimacione in eisdem locis melioratis quam in tempore fuerint aut valuerint. | Quia omnia sic inter eis convenit. Actum in eodem vico Fornovo.
+ Antonio a me facta s(ub)s(crips)i.
(C) Adam diaconus missus fui ut supra et s(ub)s(crips)i.
(S) Ardericus iudex dom(ni) regis exstimavi ut supra et subs(crips)i.
(S) Teuprandus iudex dom(ni) regis extimavi ut s(u)p(ra) et subs(crips)i. (S) Aldo exstimavi ut supra et s(ub)s(crips)i.
Signum + m(anus)Ariberti, fil(ius)q(uon)d(am) item Ariberti, de vico Boteliano q(ui) super ipsis rebus accessit et extimavi ut supra.
(S) Andreas notarius dom(ni) regis rog(atu)s subscripsi.
Signu(m) + m(ani)b(us)Ariberti, fil(ius) q(uon)d(am) Ingelrami, de vico Sereniano, et Nandulfi, fil(ius)q(uon)d(am) Garibaldi, de Arcinne, seu Arnaldi | de vico Gabiano adque Maginfredi de vico Anteniate testis.
(S) Lanfrancus (i), fil(ius)Teuprandi, iudex domni regis rogatus subs(crips)i.
(S) Ildericus, fil(ius) Aldoni, rogatus subs(crips)i.
(SN) Herembertus notarius per data licencia Lanfranchi comes palacii scripsi, postradita complevi et dedi.


(a) -n- in sopralinea.
(b) -r- corretto su a, come pare.
(c) Segue a
(d) -b- corretta da altra lettera.
(e) re- nel margine e -bus corretto su altre lettere non riconoscibili.
(f) Segue eor
(g) A comutares
(h) u- corretta da c
(i) La prima -n- in sopralinea.

(1) Cf. Cod. Iust. 4, 64, 2.
(2) Cf. Ahist. 16.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti