Lombardia Beni Culturali

Praeceptum Ottonis III imperatoris

1001 marzo 25, Ravenna.

Ottone III imperatore, su richiesta di Odelrico, vescovo di Cremona, conferma all'episcopio di Cremona il possesso della corte di Crotta d'Adda e delle sue pertinenze, come gią stabilito nel placito presieduto dal suo messo Cessone, nel quale era stata annullata una precedente permuta, svantaggiosa per la Chiesa, compiuta tra il vescovo Odelrico e Odelrico di Bellusco, la moglie Berta, i figli Maginfredo subdiacono, Sigefredo, Rogerio e Odelrico e il nipote Alberico.

Originale, ASDCr, Mensa vescovile, pergg., n. 2 [A]. Copia autentica inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice Sicardo, n. 27 [B]. Regesto sec. XVI, Inventario Mensa sec. XVI, c. 5v, Carniero 3 Crotta, n. 1 (da A). Regesto sec. XVII, Inventario Mensa sec. XVII, c. 9v, Carniero 2, Y (da A).Regesto sec. XVIII, ASDCr, Mensa Vescovile, Istromenti, carte sciolte, camicia di fascicolo vuota intitolata: Crotta. Istromenti e scritture diverse. Cartella n. 32, reg. n. 1 (da A). Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 40 (da B). Copia sec. XIX, sc. 1, sec. XI, n. 3 (due esemplari, dei quali uno di mano di Odoardo Ferragni). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 111 (da B, con indicazione errata della pagina del Codice Sicardo, 35, invece di 30).
Sul verso annotazione di mano pressochč coeva alla redazione del documento: Preceptum tertii Ottonis de Crotta; annotazione di mano di poco pił tarda: CC; annotazione di mano del sec. XIII-XIV: De Crotta; annotazione di mano del sec. XIV: Scribatur. Scriptum est undecimum; segnatura del sec. XVI: n. 1; segnatura del sec. XVII: Y; annotazione di mano moderna, probabilmente del sec. XVIII: Privilegium autenticum Ottonis imperatoris quo concedit Olderico episcopo Cremonae curtem Crottę seu illam ei restituit, est subscriptum signo eiusdem imperatoris et habet datam ad instar [litterarum] appostolicarum, subtus signum eiusdem Ottonis. Datum VIII kalendas aprilis anno dominice incarnationis M primo, indictione XIIII, anno tercii Ottonis regni XVII, imperii V, actum Ravennę, feliciter, amen, Privilegium Crotte; annotazione di mano del sec. XIX: Anno 1001 XVII di Ottone imperatore; annotazione di Ippolito Cereda: Transcripta per me I. C.

Edizione: Cod. dipl. Lang., col. 1716, n. DCCCCLXXVII (con data 1000 marzo 27, da pergamena presso Luigi Dovara); Stumpf-Brentano, Acta Imperii, p. 359, n. 258 (da A); MGH, DDOttonis III, n. 394, (da A conservato nell'Archivio vescovile); Falconi, I, p. 294, n. 108, da B (l'originale č considerato irreperibile).
Regesto: Robolotti, p. 16, n. 121; Astegiano, I, p. 43, n. 3 (da A e B); Savio, p. 38 (pare da A); Regesta Imperii, III, 3, n. 1405 (che considera l'originale non pił reperibile).

La pergamena in discreto stato di conservazione presenta un piccolo foro al centro della riga 8; un piccolo strappo nella parte sinistra tra le righe 17 e 18; mentre č stato tagliato l'angolo in basso a sinistra.
Il placito cui si fa riferimento nella narratio del diploma č probabilmente quello che si svolse nel novembre del 998 a Genivolta: il collegio giudicante č presieduto da Cessone, compare lo stesso gruppo familiare e la controversia riguarda alcune terre in Crotta d'Adda e diritti sul fiume Adda. Vi sono tuttavia alcuni elementi che rendono incerta l'identificazione del documento citato: nel placito del novembre 998 non si cita una precedente permuta e si parla solo di alcune terre, non dell'intera corte e delle sue pertinenze, in contrasto con quanto emerge dalla lettura della narratio. E' indubbio tuttavia che Odelrico, padre della famiglia che compare nel placito del novembre 998, č lo stesso Odelrico de Belusco, ricordato nel diploma: il gruppo familiare che compare nel 998 non č quindi direttamente riconducibile alla famiglia dei da Soresina, come ipotizzato da Violante che non considera il diploma del 1001 (cf. Violante, I Soresina, pp.654-656 e tavola genealogica a p. 705). Keller, che menziona anche il diploma del 1001 e sa quindi che l'eponimo di Odelrico e della sua famiglia č Belusco, stabilisce un'identitą tra Sigifredo, figlio di Odelrico da Belusco, citato nel placito e nel diploma, e Sigifredo da Soresina che compare nei documenti datati 1015 maggio 21 e 1036 novembre 8 e ipotizza che la famiglia da Belusco si sia suddivisa in due rami, il primo dei quali ha conservato il nome, mentre l'altro si č denominato da Soresina (Keller, pp. 174-175.
L'edizione del Codex Diplomaticus Langobardiae č tratta da una pergamena di Luigi Dovara e differisce nei dati cronologici; l'Astegiano nella nota al regesto citato afferma che con ogni probabilitą non si tratta tuttavia di una pergamena andata perduta, ma di alterazioni introdotte dal Cereda (cui si deve la copia del documento inviata per la pubblicazione e che ben conosceva sia A sia B) per retrodatare il documento, altrimenti destinato ad essere escluso dal Codex diplomaticus Langobardiae che termina con l'anno 1000 compreso. La Uhlirz nelle osservazioni a Regesta Imperii, III, 3, n. 1405 cita con punto di domanda una copia conservata a Cremona, che tuttavia non sembra esistere.
Il documento riprende in parte il dettato del diploma emanato dallo stesso sovrano in data 1000 maggio 11, di cui al n. 26 del Codice Sicardo.
L'anno di regno non concorda con tutti gli altri elementi cronologici, dovrebbe infatti essere XVIII, non XVII.

(C) In nomine sanctę et individuę Trinitatis. Tercius Otto Dei gratia Romanorum imperator augustus. Si fidelium nostrorum peticionibus aures nostrę pietatis | accomodaverimus, fideliores eos nobis in posterum fore non ambigimus. Quapropter notum sit om(n)ibus nostris fidelibus, presentibus scilicet ac futuris, Odelricum (a), | Sanctę Cremonensis Sedis venerandum pontificem nostrumque dilectum fidelem, nostram imperialem adiisse clementiam inmensis precibus postulando de quadam corte ep(iscop)atui eius | legaliter pertinente Crotta nominata, que ab ipsius Ęcclesię iure iniusto et incompetenti ac nimis inracionabili conca(m)bio abstracta fuerat, set nunc iusto et legali iudicum iudicio, | in presentia nostri nuntii Cessonis, scilicet nostri dilecti capellani residentis in placito, Deo agente ipsius Sedis debitę utilitati prospiciente nostra auctoritate nobisque iudicantibus iuxta domni Karoli | gloriosissimi imperatoris augusti decretum (1) venerabile (b) atque capitulu(m)recuperatam redditamque constat esse Ęcclesię. Ait enim idem atque de huiusmodi re instituit iudicandum, ubicu(m)que comuta|ciones inlegitime et inracionabiles atque inutiles Ęcclesiis Dei facte sunt, dissolvantur et recipiat unusquisque quod dedit. Hac itaque auctoritate fulti et ta(m) sancti viri edicto atque iudicio robo|rati, ęquum satisque dignum mentis ratione duximus ut unusquisque altercantium horum quod dedit re[ci]peret. Hii vero a quibus prefata cortis iniuste detinebatur, Odelricus videlicet de Belusco cum Berta | coniuge sua et Maginfredo subdiacono (c) filio eius, cuius et ipse extitit advocatus, et Sigefredo atque Rogerio nec non et Odelrico filiis suis et nepote suo Alberico, co(m)mutaciones que inlegiti|mę et inracionabiles atque inutiles Cremonensi Ęcl(esi)ę de ia(m)fata corte facte fuerant eodem Odelrico coniugi suę et filiis ac nepoti suo consentiente propriis manibus ultronea volun|tate, sponte co(m)munique consensu atque consilio pariter inciderunt et legali constipulatione eandem cortem cu(m) omnibus suis pertinentiis ante predictum nostrum nuncium Cessonem scilicet per | refutacionis noticiam ab eo et publicis firmatam iudicibus penitus refutaver(un)t Ęcl(es) (2). Insuper spoponderunt omnes simul ut, si umquam aliquo tempore ex eorum parte apparuerit ullum | datum aut factum sive scriptum in aliam partem de predicta corte et eius pertinentiis, prefate Ęcl(esi)ę et ia(m) dicto ep(iscop)o suisque successoribus easdem res prelibatas in duplum et insuper argenti pu|rissimi libras centum co(m)ponerent atque persolverent. Quod et nos etiam volumus atque precipimus ut, si forte apparuerit, ut supra scriptum est, ex eorum parte ullum datum aut fac|tum sive scriptum in aliam partem de predicta corte et eius pertinentiis, predictam penam et compositionem iusta prelibatam refutacionis noticiam, quam unanimiter ut diximus ultro fecerunt, | ia(m) sepe dictę Cremonensi Ęcl(esi)ę velint, nolint, conponant atque persolvant omni occasione postposita et, si quid (d) illud fuerit datum aut factum sive scriptum quod ex eorum parte in | aliam apparuerit partem, vacuum omnino permaneat huius et ostensor cum verecunda fronte recedat confusus et sec(un)dum legem emendet sicut qui alienam causam agit et querit. Quocirca huius nostrę imperialis auc[torit]atis precepto sepe dictam cortem pro su(m)ma et eterna securitate Cremonensi Ęcl(esi)ę confirmamus, roboramus et omni exclusa (e) contencione solidamus, | ut eam in perpetuum habeat, teneat firmiterque possideat, ita ut lex iubet quę sic habetur. Causę quę finitę sunt non revolvantur, set perhenniter in iure et potestate Ęcl(esi)ę maneat et persistat, | ea videlicet ratione ut nullus dux, archiepiscopus, episcopus, marchio, comes, vicecomes, nullusque publicę rei minister aut missus vel aliqua nostri Imperii magna seu parva persona S(an)c(t)am Cremo|nensem Ęcl(esi)am vel qui ex eius parte eam tenuerit de prefata corte aut eius pertinentiis inquietare, molestare vel disvestire aut per placitum fatigare aut quod predicto iuditio sanccitum est | et definitum audaciter removere per se sive per aliquam su(m)mitentem personam aliquo u(m)quam ingenio temere revolvere seu iterare presumat, set imperiali nostro hac preceptali edicto atque precepto li|ceat predicto Odelrico pontifici inclito suisque successoribus de prefata corte libera potestate nostraque auctoritate et defensione perpetua ad usum et utilitatem ipsius Ęcl(esi)ę facere quic|quid velint, omnium hominum remota molestacione, inquietudine et contradictione. Precipimus insuper prelibato Odelrico ep(iscop)o quia hęc res legaliter et iuste diffinita est, ut nostra auctorita|te et iussione nemini mortali ultra de hac corte Crotta eiusque pertinentiis respondeat ullo modo in perpetuum, set, ut ia(m) diximus, ipse suique successores eam pacifice et quiete deti|neant atque possideant iure perhenni, omnium mortalium contrarietate remota. Si quis igitur huius nostrę imperialis auctoritatis iussionis et institucionis preceptum atque edictum infrin|gere, refragari aut violare temptaverit, co(m)ponat atque persolvat auri optimi libras mille, medietatem kamerę nostrę et medietatem sepedicto ep(iscop)o Odelrico suisque | successoribus. Quod ut verius credatur diligentiusque cunctis observetur te(m)poribus, manu propria roborantes, sigillo nostro iussimus insigniri.
Signum domni Ottonis (MF) caesaris invicti.
Heribertus cancellarius vice Petri Cumani ep(iscop)i recognovi (f).
Data VIII k(a)l(endas) apr(ilis), anno dominicę incarn(ationis) M primo, indict(ione) XIIII, anno tercii Ottonis regn(i) XVII, imperii V. Actum Ravenne, |feliciter, amen.


(a) O- corretta da altra lettera, forse t-
(b) Rasura del ricciolo di -e
(c) coniuge - subdiacono su rasura.
(d) -d corretta da -t
(e) e- corretta da a-
(f) Seguono due segni, probabilmente note tachigrafiche.

(1) Cf. Capitulare Carisiacense di Carlo II datato 873 gennaio 4, MGH Leges, II, Capitularia regum francorum, tomo II, n. 278, p. 346, cap. 8.
(2) Cf. il placito datato 998 novembre, anche se non č certo che si tratti del documento qui citato.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti