Lombardia Beni Culturali
3

Cartula commutacionis

1021 dicembre, Alfianello.

Berta, badessa del monastero di S. Giulia di Brescia, dà a Domenico due appezzamenti di campo arabile situati a <Barbata> , <per oltre quattordici iugeri, nove pertiche e venti tavole> , oltre al pascolo e ai comunalia, ricevendo in cambio dodici appezzamenti (un sedime con una casa, un vigneto, un prato e nove campi) a Floriano dettagliatamente elencati e descritti, oltre al pascolo e ai comunalia, <per complessivi ventidue iugeri e due pertiche> ; la permuta viene perfezionata alla presenza di Gisemondo giudice, messo della badessa, Benedetto figlio del fu Silvestro, Giovanni figlio del fu Nazzaro, entrambi di Marzalengo, e Giovanni figlio del fu Ardone di Floriano.

Originale, ASMi, MD, cart. 13, n. 459 (sec. XI, n. 121) [A]; copia semplice del XII sec., ibidem [B]. Regesto del 1738 in Giorgi, Registro, c. 924; del 1739 in Giorgi, Rubrica, c. 35v; Catalogo, II, fasc. 21. Trascrizione: Giorgi, Exemplaria diplomatum, I, c. 680, n. 57; Bonomi, 18, n. 120.

Nel verso di A annotazioni sette-ottocentesche di contenuto, data e segnatura; riferimenti all'Exemplaria Diplomatum del Giorgi; data di una mano diversa da quella del Bonomi MXXI; segnatura a matita 5. Nel verso di B annotazioni sette-ottocentesche di contenuto, data e segnatura; riferimenti all'Exemplaria Diplomatum del Giorgi; data di una mano diversa da quella del Bonomi MXXI; segnatura a matita 5.

Edizione: LUPO, II, col. 499 (parziale, con data 1020).

A è in pessimo stato di conservazione, ampie rosicature e lacerazioni soprattutto nella parte superiore e a sinistra, macchie di tintura (probabilmente tannino spalmato in epoca moderna nel tentativo di agevolare la lettura). La membrana è stata consolidata su supporto cartaceo (a sua volta lievemente tarlato) in epoca anteriore all'inventariazione Giorgi.
B è in cattivo stato di conservazione, nella parte inferiore ampie rosicature, lacerazioni e caduta dell'inchiostro, oltre a lievi macchie diffuse. La membrana, che era cucita insieme a una o più altre, come testimoniano i forellini lungo parte del margine superiore, è stata consolidata su supporto cartaceo in epoca anteriore all'inventariazione Giorgi.
B, che risale al XII secolo maturo, è di aiuto per alcune restituzioni: l'originale doveva però versare in cattive condizioni già allora, come rivelano alcuni spazi bianchi in corrispondenza dei guasti maggiori.
Parte della datazione non si legge: sulla base dell'anno di impero, dell'indizione e del nome della badessa del monastero di S. Giulia si ritiene di attribuire il documento al 1021.
Uso dell'indizione romana.
Il dettato è molto scorretto.
Per 'suprascriptus' viene utilizzata un'abbreviazione che pare derivare dalla nota tachigrafica per 'st' quando le due lettere sono seguite da una vocale (in particolare le note per 'ste' e 'sto'), a cui viene aggiunta costantemente una 'o' per il maschile e una 'a' per il femminile.

----------------- imperator agustus, anno imperii eius hoctavo, mense dece(m)b(ri)s, ind(icione) quarta. C[omu]tacio bone fidei nosi[tur]|[esse contractum ut vice emptionis] obtinead firmitatem, eodemque nexu oblicant contraentes (1). Placuit (a) itaque et bona c(on)venit volun|[tatem inter][Berta], abb(ati)sa mon[ast]erio domini Sa[lv]atoris et Sancte Iulie, qui fundatus est infra civitate Brissia, nec non et inter Dominicus |[de eadem civitate] Brisse ut in Dei nom(ine)[inter se comuta]cione [f]acerent sicuti et de presenti fecerunt. Dedit in primis ipsa domna Berta |[abatissa, a parte ipsius monasterio, co]mutacione nom(ine) presenti die su[o iu]re ab[en]dum, [i]d s[u]nt aliquantis rebus territoris iuris [ipsius] m[onasterio]|[qui sunt constitutis in loco][Barbada], [qui] est in comitatu Bergomense, de ca[m]pis arabili[s][sunt] pecies dues cum incisa s[ua] s[imul tene]nte: pri[mo] ca[m]po [est]|[[....................]] sex; alio campo ibi se tenente est per iusta mensura cum incisa sua iugies legipti(me)s quad[tuor] et pert[icas tres], |[habet in circuitu][[....................]][a duas] partes silva et m[o]sa, da t[ercia] v[er]o parte iuris Sancte Marie, da ------------------------- |[[.........................]] a meridie similiter, a sera mosa, a [m]untes Sancte Mar[ie], [et] est per iusta mensu[ra][[.............]]|[sex cum tabulas viginti][[.......]][sil]va et mosa seu pasculum et comunalia sunt per mensura iusta iugies dece[m]. [Unde ad vicem] recepit ipsa [domna Ber]ta |[abatissa][ab eun]d(em)Dominicus comutatore suo similiter in comutacione nom(ine), a parte ipsius mon[aste]rio suo iure abendum, id sunt aliqua[ntis]|[rebus terito]ris iuris eidem Dominici qui sunt c(on)stitutis in vico et fundo Floriano, qui omnes sunt per numeros pecies duodecem: [unum est] sedi[men cum casa]|[super habente et alia vidata], tercia prativa et novem campive; suprascripto sedimen abe[t fin]es a mane via, a meridie Garibaldi, a sera Petri clericus, a muntis sibi re[servavit,]|[et est per iusta mensura] ipsum sedimen cum incisa sua perti(ca)s legipti(ma)s quinque; suprascripta vinea c(um) uno ex ipsis campis simul tenente, coer[i]t ei fines a mane Valperti [et]|[Martini][germanes et] in alico Garibaldi, a meridie eidem Dominici quod sibi reserv(avit), a sera via, a munti Iohanni et Ardoni diaconus, et est per iusta mensu[ra] ipsa v[inea]|[cum area eius per]ti(ca)s legipti(ma)s sex cum tab(u)l(a)s sedecim; predicto campo (b) ibi se tenente infra ipsas corencias per iusta mensura iugie [legi]ptim[a una]|[et pertica u]na cum tab(u)l(i)s octo; secundo campo dicitur Barraina, coerit ei fines a mane via, a meridie Addam(m)i, a sera eidem Dominici quod sibi reservavit, et est per iu[sta]|[mensura i]ugie leg[ipti]ma una c(um) perti(ci)s quadtuor; tercio campo in ipso agro abet fines a [mane et meri]die via, a sera Ga[ri]baldi, et est per iusta m[ensura]|[iugie] una; quarto campo dicitur Albeningo, a munti via, a sera sibi res[ervavit], a meridie [Lan]de[v]erti, et est per iusta mensura [iugies] due [et]|[perticas octo]; quinto c[am]po d(icitu)r Cereto Ugoni, coerit ei fines a mane et sera comunalia, a meridie Landeverti, a munti P[etri] et Iohanni [[......]] et es[t per]|[iusta] mensura perti(ca)s sex; sexto campo d(icitu)r Ca[m]po Cavallo, abet fines a mane rex qui fuit Antoni ep(iscop)us, a meridie eidem Dominici quod sibi reserva(vit), et est per me[n]|[sura] iusta perticas sex; septimo campo d(icitu)r Runco Zahini, abet fines a mane sibi reserva(vit), a meridie comunalia, a sera fosato antic[o], et est [per]|[iusta mensura] iugie una et perti(ca)s quadtuor; octavo campo ibi in Runco Zahini coerit ei fines [a mane et meridie comuna]lia, a ser[a]|[Gonter]ami, et [est] per iusta mensura iugie una et perti(ca)s due; nono campo d(icitu)r Vinea de Campania, abet fines a mane via, [a meridie]S[im]perti, a se[ra et]| a munti comunalia, et est iugie una; suprascripto prato d(icitu)r ad Molino Martini, a mane eidem Martini et de sui consortis, da trex [partes percurrit]| fluveo Ole[o], est per iusta mensura perti(ca)s legipti(ma)s septem; de silva cereta et roboreta in locas d[icitur][C]ereto Credario et Case[re]go [est per]|[mensu]ra iusta iugies legipti(me)s trex; inter pasculo et comunalia sunt per mensura iugies se[p]tem. Quidem et ad anc pre[vide]nda[m] comu[tacionem]| hacceserunt super ipsis rebus iam dictus Dominicus una c(um)Gisemundus iudex, vasus et missus eidem domne Berte abb(ati)s(se), et sim[ul cum eis]|[alii] viri Deo timentes homines estimatores quibus homnibus c(um)paruit estimatores ipsis dixerunt et estimaverunt eo quod melio[rata et]|[am]pliata cau[s]a reciperet ipsa domna Berta abb(ati)s(sa), a parte ipsius monesterio suo iure abendum, quam ei daret et [legitime et firmiter hec comutacio in]t(er) eis fieri posit. His autem rebus sup(eriu)s dictis et comu[ta]tis c(um) superioribus et inferioribus, c(um) fin[ibus], termi|[ni]bus, c[um] ingre[s]oras et haccessionibus suarum comutatore ipsis sibi unus alteri in comutacione nom(ine) tradider[unt], ita ut |[fa]ciant tam ipsa domna Berta abb(ati)s(sa) c(um) sua subcetrices seu et ipse Dominicus c(um) suos h(ere)d(e)s, proprietario iure, quicquit volue[rint]|[sine] uni eorum alterius eorumque h(ere)d(e)s vel subcetrices contrad(icione). Et spoponderunt se ipsis comutatores ut quis ex ipsis s[e de]|[ac comuta]cione removere quesierint et non permanserit in ea omnia qualiter sup(eriu)s legitur vel sibi ab unumquemquem homine | hoc [quo]d sibi invicem dederunt non defensaverint, tunc c(um)ponad parte illa qui non c(on)servaverint a parte fid(em) servan|ti dublis ipsis rebus sicut pro tempore melioratis fuerint aut value[ri]nt sub extimatione in eidem locis. Quia omnibus sic inter eo[s]| convenit. Unde due car(tu)l(e) comutacione scripte sunt. Actum vico Alfiano.
Signum + manum suprascripto Dominici qui hac comutacionis fieri rogavi ut supra.
(S) Gisemundus iudex dom(n)i imp(erato)ris missus fui ut supra et subs(crips)i.
Signum + manibus Benedicti fil(ii)quondam Silvestri de loco Massimeningo et Iohanni fil(ii)quondam Nazari de eodem [l]oco et item (c) | Iohanni fil(ii)condam Ardoni de loco Floriano, qui super ipsis rebus hacceserunt et extimaverunt ut sup[ra].
Signum + manibus Martini fil(ii)quondam Leoperti et Raperti fil(ii)quondam Iohanni et Pauloni fil(ii)Plaxenti [de loco][An]|toniate et Antoni fil(ii)quondam Amelberti qui et Amizo de loco Bofanica, testis.
(SN) Argerius notarius domni imp(erato)ris scripsi, postradita c(um)pl(evi) et dedi.


(a) placui in A.
(b) ca(m)p in A.
(c) et item: lettura incerta.

(1) Cfr. Cod. Iust. 4.64.2.

Edizione a cura di Ada Grossi
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti