Lombardia Beni Culturali
6

<Carta venditionis>

1087 giugno, Crema.

Magifredo, figlio del fu Ottone di Chieve, di legge longobarda, vende a Girardo, abate del monastero di S. Pietro in Cerreto, tutti i suoi beni in quel luogo al prezzo di dieci lire di denari d'argento.

Copia autentica in registro del 1284 da c.a. del 1257, BCLo, Liber iurium, c. 46r [D].
Il gruppo di documenti di cui D fa parte è così autenticato a c. 60v: EGO Bregondius Rufinus, notarius et missus regis (rgis nel testo) , autenticum huius exempli vidi et legi et sic in eo continebatur ut in hoc legitur exemplo preter litteras plus minusve et hoc exemplum exemplavi et me subscripsi, parabola et precepto michi dato per dominum Azonem de Pirovano, potestatem Laude, MCCLVII, die dominico XV die aprilis, inditione XV, presentibus domino Sozone de Vistarino, Petro Codecasa, Montenario Nigro et Bertramo de Salarano, civibus Laude, testibus rogatis. (SN) EGO Anselmus de Mellese, notarius imperialis, predicta omnia instrumenta et scripturas monasterii predicti de Cereto, prout sunt, ab autentico eorum per dictum Bregondium Rufinum notarium exemplata in duobus quaternis comunis Laude, vidi et legi et, precepto domini Loth de Aleis de Florentia, militis et doctoris legum, potestatis Laude, in hoc registro registravi et me subscripsi.

Edizione: VIGNATI, Codice diplomatico, I, n. 46; GROSSI, Il Liber iurium, n. 67.

D fa parte di un gruppo di cinquanta documenti che abbracciano un arco cronologico che va dal 1084 circa al 1223 e pervenuti attraverso il Liber iurium del comune di Lodi (ed. GROSSI, Il Liber iurium, nn. 65-114 e app. n. 1): essi derivano da un perduto cartulario del monastero del Cerreto attraverso due 'quaterni comunis Laude' redatti da Bregondius Rufinus nel 1257, anch'essi perduti ma trascritti nel Liber iurium da Anselmo de Mellese nel 1284 (cfr. ibidem, in particolare pp. X, XXXI, XLI). Tale gruppo costituisce un blocco tematico che riguarda i beni del monastero cerretano situati nel territorio al confine tra Lodi e Crema: le ragioni dell'inserimento di tali documenti nel Liber iurium vanno ricercate nella protezione accordata dal comune di Lodi al monastero nel 1233 dietro sollecitazione di Gregorio IX (ibidem, app. n. 1), anch'essa un tempo contenuta nel Liber iurium, in carte oggi perdute, e nel tentativo condotto dal comune di Lodi di avanzare pretese in materia di dazi e tributi sui beni situati in quella particolare area (cfr. ibidem, pp. XLI-XLIII).
D è preceduta dalla rubrica: Carta Magifredi (Magri con segno abbreviativo) Ottonis de Clivo e seguita da: Notent posteri utilia sibi. § Nota Magifredum in carta comitis Alberici que tractat de fondatione positum pro coherencia a sero castri, et ob hoc videtur possesiones et pars istius Magifredi fuisse versus piscariam veterem et versus Benesedum. A questo documento va inoltre riferita la rubrica: Carta (così per carte) de acquistis castri et ville Cereti a dominis quorum erat cum honoribus et districtis et sediminibus et ceteris huiusmodi optime notate, che riguarda in blocco i nn. 6-9, 11-14, 17, 18, 20-26, 28.
Il documento pubblicato dal VIGNATI differisce da D quanto alla data (1087 anziché 1081) e al nome dell'abate (Bernardo anziché Girardo). In D è indicata la decima indizione, che corrisponde al 1087 e non al 1081, ed è quindi possibile che il Vignati abbia semplicemente corretto la data attribuendo al redattore di D un errore di trascrizione dall'antigrafo (che potrebbe peraltro averlo ereditato a sua volta), per cui septimo sarebbe stato letto primo (sembra invece da escludere che abbia confuso l'indizione, decima per quarta). Si noti che il redattore di D, Anselmo de Mellese, lascia numerose lacune, che probabilmente discendono dai precedenti passaggi della tradizione (e che abbiamo integrato, quando possibile): il Vignati potrebbe avere ritenuto di dovere emendare anche il nome dell'abate, che da altre fonti supponeva essere a quell'epoca Bernardo e non Girardo. Di quali fonti potesse disporre lo studioso è difficile dire, giacché oggi non sono conservati documenti utili per un riscontro. Va infine considerato che molti dei documenti del Cerreto trascritti nel Liber iurium citano Girardo, abate almeno dal 1095 (v. n. 9) al 1131 (v. n. 27), mentre dal 1138 risulta abate Alberto (v. n. 35): è quindi possibile che Anselmo, incerto nella lettura delle prime lettere del nome dell'abate, si sia lasciato influenzare dalle citazioni dei documenti successivi.
Nella nota di commento si fa cenno all'atto di fondazione del monastero, in particolare alle coerenze ivi indicate: il documento a cui ci si riferisce, che non può essere il n. 5 (conferma di quella donazione da parte di Benno, figlio del donatore Alberico, nel 1084), poiché non vi si menziona alcuna coerenza, è probabilmente il n. 4.

§ ANNO ab incarnatione domini nostri Iesu Christi M°LXXXI°, mense iunii, inditione X. Constat me Magifredum, filium condam Ottonis de loco Clevo, qui professus sum ex natione mea lege vivere Longobardorum, accepisse sicut et in presentia testium manifestus sum quod accepi a te [Gi]rardo, abbate monasterii Sancti Petri siti in loco Cereti, ex parte ipsius monasterii, arg[enti] denarios bonos libras decem, finitum pretium, pro omnibus rebus territoriis illis iuris mei quas h[abere visus] sum in suprascripto loco et fondo Cereto et in eius territorio quantum de mei --- iuris rebus pertinet [in integrum], ut dictum est, tam casis et castrum cum sediminibus et vineis seu terris arabilibus, pascuis, [sil]vis, molendinis et piscationibus, ripis, rupinis ac palludibus, cultis et incultis [[....]] seu cum (a) finibus et fructibus et accessionibus, usibus aquarum, aquarumque duct[ibus] omni ratione --- territorii, ut supra legitur in integrum, ab hac die qui supra donno [abbati et] eidem monasterio pro suprascripto pretio vendo, ita --- nullis aliis venditas, [donatas], alienatas, obnoxiatas nisi suprascripti (b) abbati et monasterio, et faciant (c) abbas et s[ui suc]cessores, a parte ipsius monasterii, exinde a presenti die iure proprietario nomine quic[quid] voluerint (b), sine mea et meorum heredum contraditione. Quidem et spondeo atque promi[tto quod] ego qui supra Magifredus meique heredes (b) tibi qui supra donno Girardo abbati tuisque (d) successor[ibus a] parte ipsius monasterii aut cui dederis suprascripta omnia vendita (b) in integrum ab omni homine deffens[are] et quod si deffendere non poterimus aut a vobis exinde aliquid per quovis ingenium sub[tra]here quesierimus, tunc in duplum eandem venditam ut supra legitur vobis restituamus sicut pro temp[ore] fuerit meliorata seu valuerit sub estimatione in consimilibus locis. Actum infra castru[m] Crema, feliciter. + manuum suprascripti Magifredi, qui hanc cartam venditionis fieri rogavit, et suprascriptorum pre[sbiteror]um, accepit ut supra. + manibus Lafranci et Alberti et Petri, rogati testes. Ego Onricus, no[tarius] et iudex sacri pallatii, scripsi (e), post traditam complevi et dedi.


(a) seu cum: om. D, che lascia uno spazio bianco.
(b) Om. D, che lascia uno spazio bianco.
(c) fa--- in D.
(d) suisque in D.
(e) scripi in D.

Edizione a cura di Ada Grossi
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti