Lombardia Beni Culturali
60

Breve <guadie>

1138 maggio 10, Milano.

Giordano Pita, di Milano, dà guadia a suo fratello Amizone Montenario e a Giovanni de Meda, entrambi di Milano, di liberare entro un anno il suddetto Giovanni dal debito di sei lire di denari, con un servitium di quattro soldi per lira, da questi contratto a suo favore nei riguardi di Pocapaglia de Puteobonello, per il quale Giovanni aveva stabilito come fideiussore il suddetto Amizone. Inoltre Giordano dà guadia che entro il primo agosto successivo verserà a suo fratello quarantacinque soldi di denari milanesi d'argento, di cui Amizone si era costituito debitore, a nome di Giordano, nei riguardi di Spurcinato, con l'obbligo di pagare da quella data in poi l'eventuale servitium contratto da Amizone. Infme investe a titolo di pegno i suddetti Giovanni e Amizone di una casa in Milano, nella quale abita, e di tutti i beni in Villamaggiore, nonché della legna che vi possiede.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 554, n. 56 [A]. Copia del principio del sec. XIX, BNBMi, Mss. Bonomi, AE XV, 20, pp. 185-187, n. 64 [B]. Regesto, ASMi, Catalogo delle pergamene, vol. III, fasc. 53. Sul verso, di mano coeva: Carta parvi valoris; di mano forse del notaio: Breve de Iordano Pita [et]; aggiunta di altra mano coeva: de Vicomaiore; segnatura Bonomi: 56. MCXXXVIII; altra mano recente: 1138 marzo, indizione I; a matita: maggio.

Pergamena di mm. 95 x 236 in discreto stato di conservazione.

(ST) Anno dominice incarnationis milleximo centeximo trigeximo octavo, decimo die mensis madii, indictione prima. Presentia bonorum hominum, quorum nomina subter leguntur, dedit guadiam Iordanus Pita, de civitate | Mediolani, Iohanni de Meda et Amizoni Montenario, germano ipsius Iordani, ambo de suprascripta civitate, eo tenore ita quod ab odie in antea, usque ad annum unum proximum, trahere (a) et exscutere | habet ipse Iordanus vel eius heredes suprascriptum Iohannem et suos heredes de omni illo debito, unde ipse Iohannes constituit se debitorem, pro suprascripto Iordano, in Pocapalia de Puteobonello, de libris | sex denariorum et de servitio earum, sicut apreendit solidos quattuor per libram, et unde ipse Iohannes possuit exinde fideiussorem predictum Amizonem; et ita quod ipse Iordanus vel (b) eius heredes dare habet | suprascripto Amizoni vel suis heredibus argenti denariorum bonorum Mediolanensium solidos quadraginta et quinque in calendas mensis agusti suprascriptas proximas venientes de eadem indictione, de quibus ipse | Amizo debitor exstitit pro eodem lordano in Spurcinato. Et si ipse Iordanus vel eius heredes non dederit suprascriptos denariorum solidos quadraginta et quinque suprascripto Amizoni vel suis heredibus | in suprascripto termino, tunc, deinde in antea, pacare debet caput et servitium, si ipse Amizo mutuaverit eos ad ussuram, ibi ubi mutuaverit. Et in tali tenore de suprascriptis omnibus ad|inplendis exstitit (c) ipsemet fideiussor, in penam dupli. Et insuper investivit per pingnus suprascriptos Iohannem et Amizonem de casa una cum harea eius et curte, in qua ha|bitare videtur, infra suprascriptam civitatem, et de omnibus rebus quas habet in loco Vigomaiore, et de lignamen quod ibi habet. Quia sic inter eos convenit. Actum suprascripta civitate.
Signum + manus suprascripti Iordani, qui hunc brevem ut supra fieri rogavit et fideiussor exstitit.
Signum +++ (d) manuum Arialdi Bocardo et Amizonis et Roberti et Soldani, testium.
(ST) Ego Martinus iudex ac notarius scripsi et interfui post traditum complevi et dedi.


(a) trahere con -h- nell'interlinea.
(b) vel corretto su altra lettera.
(c) exstitit con -stit- corretto su altre lettere.
(d) Così, senza corrispondenza fra il numero delle croci e quello dei nomi.

Edizione a cura di Anna Maria Rapetti
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti