Lombardia Beni Culturali
25

Carta venditionis

1172 febbraio 13, Milano.

Pietro de Uglono, figlio del fu Giacomo detto de Ogiono, di Milano, di legge romana, vende a Plumacio, figlio del fu Giovanni Feizonus di Torrevecchia la metà pro indiviso di un appezzamento di terreno con viti sito in quel luogo, in località in Cassaregio, che ha in comune con lo zio Oliviero, al prezzo di quattro lire e due soldi di denari terzoli, e pone come fideiussore Marchesio, figlio di Anselmo de Maliano, del borgo della pusterla di S. Eufemia; Allegranza e Pasqua, rispettivamente madre e moglie di Pietro, rinunciano infine a ogni diritto loro spettante sui beni venduti.

Copia autentica del 1297, ASMi, AD, pergg. cart. 578, n. 22, n. 5 [B]. Trascrizione del XIX sec. in.: Bonomi 20, p. 385, n. 138.
B fa parte di un gruppo di 30 documenti compresi tra il 1150 e il 1222 e autenticati collettivamente il 27 aprile 1297 per mandato di Antonio de Gualdinis, giudice, assessore e vicario del capitano del comune e del popolo di Milano. Il documento del 1297, nel quale è inserto B insieme ai nn. n. 22, n. 23, 26, 39, 68, 93, 116, 134, 145, 157, 158, 159, 161, 164, 166, 180, 181, 182, 187, 199, 208, 219 e 226 (e ad altri sei che esulano dai limiti cronologici imposti a questa edizione), è così introdotto: (SN) In nomine Domini. Anno a nativitate eiusdem millesimo ducentesimo nonagesimo septimo, die sabati vigesimo septimo die mensis aprilis, indictione decima, in pallatio veteri communis Mediolani. Presentibus Beltramo filio quondam domini Filipi de Cixate civitatis Mediolani, porte Cumane, et Thomaxio filio quondam domini Mainfredi Samaruge civitatis Mediolani, porte Ticinensis, et Montino filio quondam domini Alberti de Lampugniano civitatis Mediolani, porte Vercelline, testibus ad hoc vocatis et rogatis, dominus Antonius de Gualdinis, iudex et assessor ac vicarius domini .. capitanei communis et populi Mediolani, precepit michi infrascripto Guillielmo Carbono notario ut autenticarem et insinuarem et registrarem et in publicam formam redigerem infrascripta instrumenta et scripturas ita ut perpetuo valleant et teneant et eis fides plena adhibeatur tanquam publicis et autenticis instrumentis et (instrumentis et aggiunto nel sopralineo) scripturis, quorum instrumentorum et scripturarum tenores tales sunt, ut inferius plenius continetur, a cui segue il testo dei documenti autenticati, ciascuno preceduto da Tenor (segue l'ordinale corrispondente al singolo documento, in riferimento alla successione in cui sono presentati i testi, che non è quella cronologica, in questo caso tertii) instrumenti talis est, ed è così sottoscritto: (SN) EGO Guillielmus notarius, filius domini Iacobi Carboni civitatis Mediollani, porte Vercelline, hec instrumenta autenticavi et in publicam formam redegi de mandato suprascripti iudicis, tradidi et scripsi (il precetto di autenticazione è edito in M.F. BARONI, Gli atti del comune di Milano, III, n. 705).

Nel recto, di mano del Bonomi, è ripetuto 5. MCLXXII.
Nel verso, di mano del Bonomi, * MCCXCVII. Triginta instrumentorum transumpta, a cui seguono i regesti dei documenti autenticati in cronologico, ciascuno preceduto dall'anno espresso in numeri romani. B è così identificato: 5. MCLXXII.

Discreto stato di conservazione. La pergamena che contiene B è costituita da 7 membrane cucite fra loro.

Anno dominice incar(nationis) millesimo centesimo septuagesimo secundo (a), tertio decimo die mensis februarii, indictione quinta. Cartam venditionis fecit Petrus, filius quondam Iacobi qui dicebatur de Ogiono, de civitate Mediolani, qui confessus est lege vivere Romana, in Plumacium, filium quondam Iohannis Teizonis, de loco Turrevegia, nominative de medietate pro indiviso unius petie terre super qua sunt vites quam habere visus est in territorio loci de Turrevegia et dicitur in Cassaregio, coheret ei a mane ad supertotum Peregrini Perrarii, a meridie illorum de Pusterla et Oldradi de Baxillicapetri, a sero Sachi de la Pescina et sacerdotis ecclesie (b) de Baxillicapetri, quanta prefata medietas inventa fuerit et ipse Petrus tenere videbatur in hac sit venditione (c) inintegrum, et quam habebat comunem cum Olliverio patruo suo, ita ut amodo in antea habere et iure emptionis tenere debeat ipse Plumatius eiusque heredes et cui dederit prefatam medietatem terre et facere exinde cum omnibus suis finibus et accessionibus et omni alio iure eidem terre pertinenti (d) quicquid voluerit (e) absque alicuius contradictione. Preterea promisit et guadiam ipse Petrus de Uglono (f) iam dicto Plumazio emptori quod deffendere et guarentare habet prefatam terram ab omni homine sub pena dupli si discordia aliquo tempore apparuerit iam dicto Plumatio aut eius heredibus vel cui dederit, et de hoc adimplendo posuit fideiussorem Marchixium, filium Anselmi de Maliano, de burgo Pusterle Sancte Euffomie iam dicte civitatis. Et pro pretio suprascripte terre confessus est accepisse ipse Petrus ab eodem Plumacio libras quatuor (g) et solidos duos denariorum tertiollorum. Ibique, coram ipsis testibus, Allegrantia, mater ipsius Petri, et Pasqua, uxor eius, per eius consensum renuntiaverunt omni iuri quod habebant in eadem terra vendita. Quia sic inter eos convenit. Actum suprascripta civitate. Signum manus predicti (a) Petri et Allegrantie matris eius et Pasque uxoris eius, qui hanc cartam ut supra fieri rogaverunt. Signum manuum Iohannis (h) de Aroxio, Villani Balbi atque Meregatii, testium. Ego Ambroxius notarius qui dicor de Valnesio hanc cartam tradidi et scripsi.


(a) Su precedente scrittura erasa.
(b) Nel sopralineo con segno di richiamo.
(c) Segue depennato in
(d) Segue iure
(e) Segue depennato proprietario iure
(f) Segue depennato ipsi
(g) -o- corretta su lettera precedente.
(h) -i- corretta su e

Edizione a cura di Ada Grossi
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti