Lombardia Beni Culturali
4

Iudicatum

1102 aprile 23.

Berlinda, figlia del fu Rodolfo conte di Castelseprio e vedova di Ugo che era detto de Raude, di legge salica, assegna alcuni beni al monastero di S. Ambrogio nel caso il figlio Wifredo non torni dal viaggio intrapreso o muoia senza eredi legittimi.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 312, n. 3 [A]. Copia Bonomi, 19, n. 3. Regesto: Giorgi, Registro, p. 203 e Rubrica, c. 18v. Nel verso, sul supporto cartaceo, riferimenti agli Exemplaria diplomatum del Giorgi; annotazione del Bonomi: MCII; segnatura del sec. XIX in. in lapis.

La pergamena, consolidata con supporto cartaceo in epoca anteriore all'inventariazione del Giorgi, è mutila di un'ampia porzione al centro e di quasi tutta la metà inferiore; dell'escatocollo sopravvive soltanto un frammento, corrispondente alla parte centrale di quattro righi sui quali erano disposti i signa manuum dei testi, la sottoscrizione di un giudice e la completio; forse perduta la sottoscrizione (o il signum manus) di Berlinda.

Il pessimo stato di conservazione del supporto rende difficile e lacunosa la costruzione del regesto.

(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnationis domini nostri Iesu Christi milleximo centeximo secundo, nono kalendarum madii, indic(ione) decima. | Ego Berlinda, filia quondam Rodulfi, comitis de Castro Seprio, et relicta quondam Ugone qui dicebatur de Raude, que profesa sum lege vive|re Salicha, p(resens) p(resentibus) dixi: 'Dominus omnipotens ac rede(n)tor noster animam quam condidit ad studium salutis semper invitat'. Et ideo ego quę supra Berlinda | volo et iudico seu per hoc meum iudicatum confirmo ut a presenti die et ora post meu[m] decessum si Wifredus, filius meus, non redierit de |[[..........] itin]ere, h[a]be[at monesterium Sancti Ambroxii, ubi eius re]quiescit (a) corpus, aliquantas casas et res territorias illas |[iu]ris ipsius Sancti Ambroxii reiacentes in [[...] i]n (b) castro ipsius loci et in villa et in eius territorio, illas silicet | res quas ego predicta Berlinda conqui[[...]] (c), et laborantur per Rimizonem et Ambroxium atque Petrum germanos |[et] filios Dominici, masarios de ipso loco, [[.............] qu]antocumque m(ih)i pertinet per aliquod adquistum a predicto Pagano, inin(tegrum), faciendum |[exin]de abbas predicti monesterii et monachi qu[i nunc sunt] et in tempore ibi fuerint ordinati, ad eorum usum et sumptum, quicquid eis utilitas |[fuerit, eo t]enore sicut supra dixi, pro anime mee remedio. Item volo et iudico ut si Wifredus, filius meus (d), de ipso itinere redierit et sine legi|[ptimis heredi]bus descendentibus (e) mortuus fuerit et ipsas res alii non dederit vel aliter non [iu]dicaverit, maneant in predicto monesterio, |[quia sic decrevit mea] bona voluntas. Et pergamina cum atramentario de terra levavi Ugo[ni notario tra]didi et scribere rogavi in qua subter con[firmans testibusque obtuli roborandam] (f).
[[...]]is atque Winizo [[...]] (g).
[[...]]gani atque Liprandi a[[......]] ac regius missus roga[tus subscripsi].
[(SN)]Ugo [nota]rius sacri palatii scrip[si, post traditum complevi et dedi] (f).


(a) Integrazione possibile per quanto sia difficile misurare con esattezza l'entità della lacuna.
(b) La lacuna si estende sino a poco oltre la metà del rigo per uno spazio pari a circa trenta lettere.
(c) La lacuna si estende sino alla metà del rigo per uno spazio pari a circa venticinque lettere.
(d) meus nell'interlineo.
(e) -d(e)n- nell'interlineo.
(f) Integrazione probabile.
(g) In merito allo stato di conservazione del supporto in corrispondenza dell'escatocollo cf. nota introduttiva.

Edizione a cura di Marta L. Mangini
Codifica a cura di Marta L. Mangini

Informazioni sul sito | Contatti