Lombardia Beni Culturali
27

Carta venditionis

1098 giugno, Milano.

Ariprando del fu Alberto Avocato, di Milano, di legge longobarda, dichiara di aver ricevuto da Amizzone del fu Tedaldo, pure di Milano, cinquantacinque lire di denari d'argento quale prezzo della vendita della sua quota, consistente nella metà, dei beni e diritti che costituivano la bragania del fu Giovanni Fatiataliada, nonché della metà della sua quota, consistente nella metà, dei beni e diritti che costituivano la bragania dei figli di Simeone di Besate, siti in Basiano, dentro e fuori il castrum e nel suo territorio.

Originale, ASMi, MD, cart. 24, n. 749 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 56-8, n.21 [B]. Altra copia semplice e regesto ottocenteschi, camicie cartacee di A. Altri regesti, Catalogo, II, fasc. 39; Inventario, c. 122r. Nel verso di A, di mano coeva: [Carta] (restauro probabile) Savie, coniux Ariprandi Avocati, pro libris .LV.. Di mano X: Amizo filius Tedaldi; de rebus in Basiano. | .R. Di mano del sec. XV, come pare: Pro Basiliano. Altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura del sec. XVIII: N. 5; segnature Bonomi: 21. MXCVIII. Vendita e 22. MXCVIII. Testamento; di mano ottocentesca: Collegiata di S. Ambrogio.

Edizioni: BASSANI, La Bragania, pp. 161-2; Gli atti privati, IV, pp. 580-2, n. 865.
Regesto: BISCARO, Gli avvocati, p. 24, n. 7a. Cf. VIOLANTE, La società milanese, p. 276; ID., Per lo studio dei prestiti, p. 666; OCCHIPINTI, II monastero, pp. 535 (nota 18) e 537 (nota 28).

La pergamena, su cui segue il doc. n. 28, presenta una certa usura lungo le antiche piegature.
Come ha sottolineato Violante, anche in questo doc., da leggersi tenendo presenti le caratteristiche formule di retrocessione usufructuario nomine dei beni impegnati (cf. doc. n. 28), la compravendita è soltanto simulata. Cf. anche, intorno al contenuto, i docc. nn. 80, 81 e 83.

(SN) Anno ab incarnatione domini nostri lesu Christi milleximo nonageximo octavo, mense iunii, indic(tione) sexta. Constat me Ariprandum, filium quondam Alberti Avocato, de civitate Me|diol(ani), qui professus sum lege vivere Longobardorum, accepisse sicuti et in presentia testium manifestus sum quod accepi a te Amizone, filio quondam Tedaldi, de eadem civitate, argen(ti) den(ariorum)| bon(orum) libras quinquaginta et quinque, finitum precium, sicut inter nos convenit, pro mea por(cione), que est medietas, de illis casis et rebus territoriis iuris mei que (a) fuerunt quondam lohannis Fa|tiataliada, cum omnibus honoribus et integritatibus ad ipsa mea por(cione) (b), que fuit de bragania ipsius quondam lohannis, et pro medietate de mea por(cione), que est medietas, de una | alia bragania que fuit de filiis Simeonnis de loco Bexate, reiacentes ipsas duas braganias in loco et fundo Fara, tam infra castrum ipsius loci quam et foris | castro et in eius territorio, tam sediminis cum edifitiis desuper, clausuris, ca(m)pis, vineis et silvis ac stellareis cum areis earum, una cum omni prato et pascuo et honore seu conditio|ne (c) pertinentibus (d) ad predictas por(cione)s s(upra)s(crip)tarum braganie, inintegrum; quas autem por(cione)s superius venu(n)datas, cum superioribus et inferioribus seu cum finibus et accessionibus suis, una cum predic|tis honoribus et conditionibus, inintegrum, ab hac die t(ib)i qui supra Amizoni per hanc car(tam) et pro s(upra)s(crip)to precio vendo, trado et mancipo, et facias exinde a presenti die tu et cui tu dederis | vel abere statueris vestrique heredes, iure proprietario nomine, quicquid volueritis, sine omni mea et heredum meorum contradic(tione). Quidem et spondeo atque promitto me ego qui supra Ariprandus, | una cum meis heredibus, t(ib)i qui supra Amizoni et cui tu dederis vel abere statueris vestrisque heredibus s(upra)s(crip)tas por(cione)s superius venu(n)datas, qualiter superius l(egitur), inintegrum, ab omni contradicente homine defen|sare; quod si defendere non potuerimus, vel si contra hanc car(tam) vend(icion)is per quodvis ingenium ag(er)e vel causari presu(m)pserimus, tunc in duplum vobis restituamus sicut pro t(em)pore meliora|te fuerint vel valuerint sub extimatione. Quia sic inter nos convenit. Actum s(upra)s(crip)ta civitate.
Signum + manus s(upra)s(crip)ti Ariprandi, qui hanc car(tam) vend(icion)is ut supra fieri rogavit.
Signum + + + man(uum)Algisi et lohannis seu Marini atque Petri testium.
(SN) Ego Ardericus notarius sacri palatii scripsi, post traditam co(m)plevi et dedi.


(a) Tra u ed e rasura di una lettera.
(b) Si integri pertinentibus
(c) La seconda n corr. da altra lettera.
(d) II secondo -ti- nell'interlineo.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Michele Ansani

Informazioni sul sito | Contatti