Lombardia Beni Culturali
201

Carta donationis et offertionis pro anima

1162 giugno 23, Morimondo.

Uberto detto de Ozano, di Milano, di legge longobarda, dona al monastero di Morimondo, per la propria anima e per quella dei suoi famigliari, due mansi di terra siti nel territorio di Ozzero, in luogo detto in Baraza.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Regesto, BONOMI, Morimundensis, p. 454, n.158. Altro regesto. Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso, annotazione di mano X: Iudicatum de manssis in Bara[za], preceduta nel rigo superiore, di mano del sec. XII (mano X?), da [[....... U]bertus de Ozano; tracce di scrittura, forse del sec. XII, inintelligibili anche con la luce di Wood; sigla d (sec. XII?); altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Bonomi: 158. MCLXII. Donazione.

BOGNETTI, La condizione giuridica, p. 336.
Cf. BOGNETTI, Sulle origini, p. 222, n. 40.

La pergamena, leggermente usurata e con una rosicatura lungo le antiche piegature, presenta tracce di rigatura a secco.
Intorno al contenuto cf. doc. n. 186.

(SN) Anno dominice incar(nationis) milleximo centeximo sexageximo secundo, nono kal(endas) iulii, indic(tione) decima. Ecclesie et monesterio | Morimondi ego in Dei nomine Ubertus qui dicor de Ozano, de civitate Mediol(ani), qui professus sum lege vivere Longobardorum, presens presentibus dixi: | 'quisquis in sanctis ac venerabilibus locis ex suis aliquid contulerit (a) rebus, iusta Auctoris vocem, in hoc seculo centuplum accepiet (b) et in|super, quod melius est, vitam eternam possidebit' (1). Et ideo (c) ego qui supra Ubertus dono et ofero in prenominato monesterio, presenti die et ora habendum | et tenendum et possidendum, hoc est nominative duo mansa terre reiacente (d) in territorio de s(upra)s(crip)to loco Ozano, ad locum ubi dicitur in Ba|raza de Ozano; presenti die et ora, ut supra l(egitur), deveniant et permaneant s(upra)s(crip)ta mansa in potestate et propietate s(upra)s(crip)te ecclesie et moneste|rii, ad fatiendum quicquid voluerit, hoc totum pro remedio et mercede anime mee (e) et uxoris mei et meorum filiorum et patris et matris | mei. Quia sic decrevit mea bona volontas (f). Actum s(upra)s(crip)to monesterio.
Signum + manus s(upra)s(crip)ti Uberti et Guifridi (g), filii sui, qui hanc car(tam) fieri rogaver(unt).
Signa + + manuum Muzani de Muzano et Frasi Adeperti testium.
(SN) Ego Malparlerius iudex sacri palatii tradidi et scripsi hanc car(tam).


(a) A cotul(er)it
(b) Cosė A.
(c) A ido
(d) A reiacete
(e) A me
(f) Cosė A.
(g) Cosė A, nonostante Guifridus non figuri nel testo come donatore.

(1) Cf. MATTH. 19, 29.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Michele Ansani

Informazioni sul sito | Contatti