Lombardia Beni Culturali
213

Carta donationis

1165 dicembre 13, Coronate.

Pietro detto Laurentii e Bellazzo del fu Oro, ambedue di Fallavecchia, nonché Ima, madre di Bellazzo, tutti di legge longobarda, donano al monastero di Morimondo, per la propria anima e per quella dei loro padri, la loro quota <di diritti> nella baraza di Fallavecchia. Bellazzo, inoltre, dichiara che la sua quota era stata già donata dal padre, un anno prima, al predetto monastero, e dà guadia nei confronti di Filippo, subpriore di Morimondo, che farà accettare la presente donazione da suo fratello Ottobellino, ponendo sé stesso come fideiussore.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Regesto, BONOMI, Morimundensis, p. 467, n. 170. Altro regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso, di mano del rogatario: Car(ta) donationis quam Petrus Laurencii et Bellazo et Imma, mater ipsius Bellaci, fecer(unt) in monasterio (-na- in sopralineo) de Morimondo (Morimodo) | de eorum por(cione) de baraza de Fara Vegia; di mano W: .MCLXV., in dece(m)br(i); altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Bonomi: 170. MCLXV. Donazione.

Cf. OCCHIFINTI, Il monastero, p. 539 (nota 38).

La pergamena presenta rosicature nell'angolo sinistro superiore e alcune lacerazioni, qua e là, che interessano la scrittura.
Circa il rogatario cf. nota introduttiva al doc. n. 82.

[(SN)][Anno dominice] incar(nationis) milleximo centeximo sexageximo quinto, tercio decimo die mensis decenbris, indic(tione) quarta decima. Nos in Dei nomine Petrus qui dicor Laurentii et Be|[llazo, filius quond]a[m] Ori, de loco Fara Vetus, et Imma, mater ipsius Bellaci, qui professi sumus lege viv(er)e Longobardorum, m(ih)i que supra Imme consentiente ipso Bellazo |[filio et mondoa]ldo meo, presentes presentibus diximus: dum in hoc seculo vivit homo ita debet res suas ordinare quod sit Deo accetabilis. Et ideo nos supradicti Pe|trus et Bellazo et Imma volumus et statuimus seu donamus ut presenti die habeat monasterius de Morimondo totam nostram partem quam | habere vixi sumus in baraza de ipso loco Fara Vegia, dicendo quod eis (a) pertineat ex parte patris aut matris vel solloribus aut aliquo | quolibet m(od)o; et ego supradictus Bellazo cofiteor quod memoratus Oro, pater meus, ante annum unum prosimus preteritum iudica|verat et donaverat s(upra)s(crip)tam meam por(cionem) s(upra)s(crip)to monasterio (1). Quia sic declevit nostra bona vollutas pro animarum nostrarum et patrum nostrorum. | Actum loco Coronago.
Sign(um) + man(uum) s(upra)s(crip)torum Petri et Bellaci atque Imme, matris ipsius Bellaci, qui hanc car(tam) donationis ut supra fieri rogaver(unt) (b).
Sign(um) + man(uum) Iohannis Vago de Roxate et Anselmi Savio de Coronago testium.
Ibique statim, coram ipsis testibus, dedit guadiam ipse Bellazo in manu do(n)ni Filipi, subprioris de ipso monasterio de Morimondo, ad partem ipsius monasterii (c), quod | fatiet stare Ottobellinum fr(atre)m suum tacitum et contentum (d) in hanc donatione, et estitit ipse fid(eiuss)or in pena centum sollidorum.
(SN) Ego Dominicus iudex hanc car(tam) scripsi et tradidi.


(a) Cosi A; si intenda nobis.
(b) -er- corr. da altra lettera.
(c) ad - mona(ste)rii nel sopralineo.
(d) fr(atre)m - co(n)tentu(m) su rasura.

(1) Non si è reperito il doc.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti