Lombardia Beni Culturali
260

Carta donationis et offertionis pro anima

1181 giugno 22, Morimondo.

Suzo di Gudo e suo figlio Rolando, di legge longobarda, donano per la propria anima e per quella dei parenti a Giacomo, abate del monastero di Morimondo, un appezzamento di selva nel territorio di Gudo, ad Montironum, nonché ogni diritto che essi possono vantare in prato de Montirono.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Regesto, BONOMI, Morimundensis, p. 516, n. 216. Regesto Osio e copia semplice ottocentesca, camicie cartacee di A. Altro regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel margine inferiore destro del recto tracce di scrittura inintelligibili anche con l'ausilio della luce di Wood. Nel verso, di mano del rogatario: Donacionem quam fecer(unt) Suzus et Rolandus de Gudi de silvis ad Montironum; di mano X: Suxo et [Ro]landus de Gudo; silva .I. ad Montironum; segnatura Bonomi: 216. MCLXXXI. Donazione.

Cf. PARODI, Il monastero di Morimondo, p. 73; OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 544, nota 56; EAD., Fortuna e crisi, p. 324, nota 38 (con riferimento errato alla segnatura Bonomi: n. 224 anziché 216).

La pergamena presenta, oltre a diffuse macchie di umidità e a una lacerazione fra la terza e la quarta riga, rosicature in tutta la parte destra che coinvolgono la scrittura; altre trascurabili rosicature sono rilevabili nel margine sinistro inferiore. Rigatura a piombo.
Al millesimo denunciato (1181) si abbina l'indizione quattordicesima: circa le discrepanze fra i dati cronici che saltuariamente ricorrono nella produzione di Mainfredus Benbonus cf. nota introduttiva al doc. n. 255.

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(esimo) cent(esimo) octuagesimo primo, decimo die kal(endas) iulii, indic(ione) .XIII. Nos in Dei nomine Suci[us , de loco][Gudi]| Antibiago, et Rolandus eius filius, per eius consensum, qui professi sumus lege vivere Longobardorum, donatores vestri [presentes presentibus]| diximus: quisquis in sanctis ac venerabilibus locis ex suis aliquid contullerit rebus, iuxta Auctoris vocem in centuplum acc[ipiet et insuper, quod]| melius est, vitam possidebit eternam (1). Et ideo nos qui supra Suzius (a) et Rolandus donamus et offerimus domno Iaco[bo, Dei] g[racia religiosissimi] (b) | monasterii Sancte Marie de Morimondo abbati, ad utilitatem presiti monasterii, pro nostrarum (c) animarum et parentum nostrorum remedio, hoc [est][peciam]| unam de silva, et d(icitu)r ad Montironum, in territorio suprascripti loci Gudi, que est nostri iuris, et omne ius quod habemus similiter in prato de Mon[tiro]|no; cui (d) prenominate pecie de silva coheret: a mane Pariarii, a meridie Morimondi, a sero Sancti Petri de Curte, a monte via; et quantum de n[ostri]| iuris rebus in predicta pecia de silva et in prefato prato de Montirono in presenti dono et offersione omni t(em)pore firmum et stabile perman[eat], | ita ut de cetero presitus domnus Iacobus abbas, cum suis successoribus, de supradicta pecia de silva et de omni illo toto iure quod in prato Montiron[i]| habemus quicquid voluerit, sine nostra nostrorumque heredum contradic(tione), faciat. Quia sic decrevit nostra bona voluntas. Actum in lobia ostarie | de Morimondo. Interfuerunt testes rogati Strimidus de Gudi, Albertus de Bonabello de loco Viglivano.
(SN) Ego Mainfredus qui vocor Benbonus iudex rogatus hanc cartam scripsi.


(a) Così A.
(b) Per il restauro cf. doc. n. 261.
(c) La seconda r corr. da altra lettera, con rasura anche del tratto superiore.
(d) -i corr. da lettera principiata.

(1) Cf. MATTH. 19, 29.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti