Lombardia Beni Culturali
299

Carta (instrumentum) convenientie

1190 giugno 3, Milano.

Giacomo de Lampugnano, priore del monastero di Morimondo, Ugo Cagarana monaco, Mazzocco e Ugo de Novaria conversi del predetto monastero, da una parte, e Manfredo de Ozano, dall'altra, convengono che i prati posseduti da ciascuna parte ad tria Molendina e nel relativo circuitus debbano essere irrigati dalla roggia Uscivera, nonostante il monastero, con una precedente carta di vendita, avesse alienato a Manfredo l'uso di tale acqua; stabiliscono inoltre che, in caso di controversia, l'acqua dovrà essere divisa in base a quanti prati ciascuno di loro avrà nella medesima area.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, p. 549, n. 249. Regesto Osio e copia semplice ottocentesca, camicie cartacee di A. Altro regesto, Catalogo, IV, fasc. 75. Nel verso, di mano X: Oz(ano). Concordia quod prata de | tre Molino debent adaquari | de flumine Luxivaire; lettera b o q (sec. XIII?); annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 249. MCXC. Convenzione.

Cf. OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 544 (nota 56).

La pergamena è danneggiata dall'umidità nella parte destra, dove pure compare un'ampia macchia scura provocata dal trattamento con noce di galla; si notano altresì, oltre a un generale annerimento, minuscole rosicature nel margine inferiore e una lacerazione al centro, in corrispondenza di antica piegatura. Rigatura a piombo.
ll notaio (che inserisce le lettere del proprio nome nel signum) è attivo nei decenni a cavallo fra i secc. XII e XIII (vari docc. in ASMi, AD, pergg., cart. 313, aa. 1186-1199, e cart. 314, aa. 1201-1205); sulla sua 'gotica documentaria corsiva' cf. NATALE, Ricerche paleografiche, pp. 36, 40-2.
La compresenza sul medesimo territorio dei domini di Ozzero e del monastero di Morimondo aveva già comportato (cf. Le carte di Morimondo, I, doc. n. 169, pp. 329-30) e comporterà (cf. più avanti, doc. n. 333) tentativi di pacifica soluzione su questioni potenzialmente controverse. Non tutti andranno a buon fine (ed è attestato, fra l'altro, nei primi anni del sec. XIII, l'emergere di un contenzioso relativo ai diritti di avvocazìa sul monastero, rivendicati dai de Ozano: cf. nota introduttiva al doc. n. 288); in particolare, dopo la morte di Manfredo (occorsa entro il 1206: cf. il quadro delle parentele che accompagnano la nota di commento al doc. n. 333), i figli di questi Uberto, Carnevale ed Ugo sono citati dinanzi al tribunale milanese da Leone Retrottus, sindaco del monastero, e chiamati a rispondere, fra le altre, sulla questione affrontata nella convenientia qui edita. Si vedano, al riguardo, tre pezzi (il libellus petitionum inoltrato de Leone, nonché due pergamene riportanti le positiones partium: la seconda, recante la data del 1210 gennaio 11, costituisce il terminus ante quem per l'intero dossier) conservati, in minuta, in ASMi, AD, pergg., cart. 689 = BONOMI nn. 17, 18, 23. Riporto, qui, i passaggi che ci interessano del libellus. 'Item peto | ut removeant vel removeri paciantur et in pristinum | statum reducant omne opus quod fecerunt vel fieri fecerunt vel tenent per alium factum ipsi vel aliquis | illorum ibi ubi d(icitu)r ad tria Molendina sive in illa | contrata, aquam ducendo vel fossatum sive fossata sca|vizando vel aliter aliquo modo, quod opus tangit terras ipsius | monasterii, vel dampnum dat terris illius monasterii | sive molendino, et aquam non ducant per terras illius | monasterii, salvo eo quod ipsi de Ozano habent per concessi|[o]nem monasterii. Item peto ut removeant vel remove|ri patiantur ipsi vel alter eorum qui contradicere voluerit | clusam factam in flumine Rii parum desuper a tribus Molendinis, et aquam dicti fluminis non advertant, quin | libere ad molendinum dicti monasterii currat. Item | peto ut non trahant omnes vel alter eorum vel | trahere faciant aquam de flumine Lixivarie ibi | supra in capite territorii de Ozano, que prius tra|hitur per pratum cuiusdam hominis de Habiate, set libere | permittant aquam Lixivarie venire usque ad locum ubi |[fu]it molendinum condam Petri Scossi, sine inpedimento |[et] obstaculo. Idem petimus de fontibus qui decurrunt in flu|mine predicto Lixivarie'. Puntuali le repliche dei de Ozano (cf. il doc. cit. con segnatura Bonomi n. 23), che respingono ciascuna delle contestazioni loro mosse. Come in molti altri casi, la documentazione processuale è incompleta; la sentenza (se vi fu) è andata perduta, mentre rimane solamente, con la data del 1210 novembre 19 (ivi = BONOMI n. 24*), la dichiarazione di uno degli arbitri designati alla soluzione della controversia (Guido de Busti), che ratifica in anticipo gli atti eventualmente compiuti, in sua assenza, dai colleghi (Ugo de Citillio, Suzo de Marliano e Guglielmo de Legniano).

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(exim)o cent(eximo) nonageximo, sesto die iunii, indic(tione) octava. Stetit et convenit inter do(n)num Iacobum de La(m)pugnano, | priorem (a) monasterii de Murimondo, et do(n)num Ugonem Cagaranam, monachum eiusdem monasterii, et fr(atr)em Mazoccum et fr(atr)em Ugonem | de Novaria, conversos eiusdem (b) monasterii, nomine et ex parte prefati monasterii, et ex alia parte Manifredum de Ozano, videlicet | quod prata s(upra)s(crip)ti monasterii et iamdicti Manifredi que sunt ad tria Molendina et in illo circuitu que ipsum monasterium | et ipse Manifredus habent vel habituri seu facturi sunt, debeant adaquari ex flumine Lixivere, non obstante | vendic(ione) seu car(ta) vendicionis (1) quam fecit abbas seu monaci in illo Manifredo, licet in carta vendicionis contineatur | quod domini de Murimondo vendidissent illi Manifredo usum aque; si vero discordia inter eos apparuerit ex illa | aqua, quod secundum quod quisque eorum, scilicet monasterii et Manifredi, prata ibi habuerint, debeat illa aqua dividi (c). | Quia sic inter eos convenit. Et duo instrumenta uno tenore sunt rogata. Actum in urbe Mediol(ani).
Interfuer(unt) testes Girardus Cagarana (d) et Iohannes Bazoarius et Iohannes de Vedano.
(SN) Ego Petracius Sinistrarius notarius sacri pal(acii) hanc car(tam) tradidi et scripsi.


(a) Sulla prima r rasura di segno abbr. (trattino orizzontale).
(b) e- corr. da altra lettera.
(c) La prima i corr. su altra lettera, come pare.
(d) Segue et (nota tironiana) e altra lettera principiata depennate.

(1) Non si è reperita.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti