Lombardia Beni Culturali
302

Carta donationis et offertionis inter vivos

1190 ottobre 26, Rosate.

Strimido Collus, di Gudo, dona inter vivos a Mazzocco, converso del monastero di Morimondo, tre appezzamenti di selva siti in Gudo e nel suo territorio, il primo ad Carpanum, il secondo ad Laceram, presso la fornace, il terzo ad Pobigam; dal canto suo Pietro/Piero Rubeus, abate di Morimondo, a seguito di tale donazione, aveva accolto Strimido, già dalla fine dell'ultima Quaresima, in converso del predetto monastero.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Regesto, BONOMI, Morimundensis, p. 552, n. 252. Altro regesto, Catalogo, IV, fasc. 75. Nel margine inferiore destro del recto, di mano del rogatario: Den(arii) .II., con sicuro riferimento all'onorario ricevuto (o da ricevere) per la confezione del doc. Nel verso, di mano X: [Strimidus] de Gudi; silva .I. ad Carpanum; annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 252. MCXC. Donazione.

La pergamena presenta macchie e rosicature nella parte sinistra che interessano la scrittura; macchie di umidità si notano anche nella parte destra, insieme a una più scura causata dal trattamento con noce di galla. Tracce di rigatura a piombo.
Il rogatario è Anricus de Voghenzate, sul quale cf. nota introduttiva al doc. n. 282.
Indizione di settembre.

[(SN)][Anno d]ominice incar(nationis) mill(eximo) cent(eximo) nonogeximo, septimo kal(endas) nove(m)bris, indic(ione) nona. In presentia testium qui subter l(eguntur), car(tam) donacionis seu offersionis ab present[i die et] ora inter (a) vivos fecit Strimidus Collus, de loco Gudi Antibiago, et per parabolam Alberti filii sui qui ibi erat, in manu fr(atr)is Maziocchi, conversi de Mor(imondo), ad partem |[et ultilita]tem (b) s(upra)s(crip)ti monasterii, nominative de petiis tribus silve iuris sui iacentibus in loco et fondo Gudi et in eius terretorio, et d(icitu)r prima petia ad Carpanum; coheret ei: ab |[omni parte de Morimondo] (c); secunda petia d(icitu)r ad Laceram, prope fornacem: a mane et a meridie de Mor(imondo), a monte heredum Scari Pavili; tertia petia d(icitu)r ad Pobigam; coheret ei: a mane et a monte de Mor(imondo), a meridie s(upra)s(crip)torum |[heredum Scari], a ser(o) via pobiga; et pro istis tribus petiis silve recepit donus Perus Rubeus, abas de Mor(imondo), s(upra)s(crip)tum Strimidum cum fr(atr)ibus suis in conversione in s(upra)s(crip)ta casa de Mor(imondo), per conver|[sionem factam] (d) olim intus quadragexima prox(ima) trasacta; et de quibus petiis silve faciat ipse donus abas cum fr(atr)ibus suis, ad partem s(upra)s(crip)ti monasterii, quicquid voluerit, sine allicuius |[contradictione,][cum s]uperioribus et inferioribus seu con finibus et accesionibus suis, inintegrum. Quia sic (e) placuit voluntati sue. Actum Roxate.
[Interf]uer(unt) testes Airoldus Lupus et Iordanus (f) Maltaliadus et Ambr(oxius) Quaquara.
[(SN) E]go Anricus iudex hanc car(tam) tradidi et scripsi.


(a) i- e il primo tratto di -n- corr. da p.
(b) Per il restauro si è tenuto conto dell'uso costantemente adottato dal notaio.
(c) Restauro probabile.
(d) Restauro probabile.
(e) Segue int(er) cassato mediante sottolineatura.
(f) -r- corr. da lettera principiata.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti