Lombardia Beni Culturali
154

Carta <venditionis>

1189 ottobre 24, Milano

Ariprando detto Vicecomes, Enrico detto Vicecomes, i fratelli Guarnerius e Artemannus, col consenso del loro padre Oprandus Bracus, e Gerardo detto Toppus, tutti di Milano, vendono a Pietro, arciprete della chiesa di S. Maria del Monte *di Velate*, a nome della chiesa stessa, la decima che comprarono da Guifredottus Capellus, che è la quarta parte della decima che i signori de Marnate riscuotono a Biandronno, Bardello e Bregano, dichiarando di aver ricevuto da lui trentaquattro lire di denari nuovi quale prezzo della vendita. I venditori costituiscono fideiussore Oprandus Braccus.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 132, [A]. Copia autentica coeva, ibidem [B]. Copia semplice parziale del secolo XVII, FR, cart. 3856, [B']. Regesto del 1712, ASMi, FR, cart. 3889, "Libro della rubrica generale", c. 85r, [R]. Regesto, ASMi, Catalogo delle pergamene, IV, fasc. 68, [R']. B è così autenticato: (SN) Ego Bernardus de Varisio iudex d(omi)ni Fred(er)ici imperatoris hoc exe(m)plum ex hautentico (-ic- corr. da c e tratto iniziale di o erroneamente anticipati) a me viso et lecto exe(m)plavi et sic(ut) in eo continebatur sic in isto legitur exe(m)plo preter litteras (la prima -t- corr. da a) plus minusve Nel verso di A, di mano del notaio: § Car(ta) d(omi)ni archipresbiteri de Monte de quarta por(tione) decime que fuit seniorum de Marnate in locis de Biandronno et de Bardello et de Bergano; di mano coeva: Tota decima de Biandrono dedimus libras octuaginta quinque et sol(idos) .X. ; di mano T del secolo XIII: Instrumenta et iura de Biandrono et | de Gavirate; di mano F del secolo XVII annotazione contenente il regesto dell'atto. Nel verso di B, di mano del secolo XV: Aquixitio decime de Biandrono, | de Bergano et Bardelo et cetera; di mano F del secolo XVII annotazione contenente il regesto dell'atto; di mano I del secolo XVIII: Cassettone segnato N, numero 2, e il regesto dell'atto; altra annotazione tarda.

Regesto: Manaresi, Regesto, n. 305, pp. 207-208.

La pergamena di A è in buono stato di conservazione. Rigatura a colore. Quattro piccoli fori di cucitura, sovrapponibili piegando in quattro la membrana lungo i segni ancora visibili, si trovano all'altezza dell'undicesima e fra la quindicesima e la sedicesima riga, mentre un altro, dovuto a rosicatura, è posizionato all'altezza della terzultima. Si notano i segni di cinque piegature nel senso della scrittura e di una perpendicolare ad esse.

(SN) Anno dominice incar(nacionis) mill(esimo) cent(esimo) octuag(esim)o nono, nono kal(endas) nove(m)bris, indic(ione) octava. Vendic(ionem) ad libellum fecer(unt) Ariprandus qui dicitur Vicecomes | et Anricus qui dicitur similiter Vicecomes atque Guarnerius et Artemannus fratres, eis consentiente Oprando (a) Braco eorum patre, seu Girardus qui dicitur Toppus, omnes de civitate (b) | Mediol(ani), d(omi)no Petro, ecclesie Sancte Marie que dicitur ad Montem archipresbitero, ad partem et utilitatem ipsius ecclesie, nominative de tota illa decima inintegrum quam ipsi emer(unt)(1) | a Guifredotto Capello, que decima est quarta pars totius decime quam seniores de Marnate pro indiviso sunt soliti habere seu possidere aut colligere in locis et fondis | de Biandronno et de Bardello et de Berganno et in eorum territoriis, quantum ipsa por(cio) pro indiviso (c), que est quarta pars, in predictis locis et in eorum territoriis fuerit inventa, sicuti | est solita teneri aut colligi pro ia(m)dictis d(omi)nis de Marnate et sicuti eis est (d) solita pertinere inintegrum, in ipso libello permaneat, ad partem et utilitatem prefate ecclesie sine aliquo ficto | redendo, excepto pro olivis dandis aut pro vino in Pasca maiore post comunionem, sicuti solitum est dari pro ia(m)dicta quarta por(cione). Ea ratione uti a modo usque | in perpetuum habere et tenere debeat ia(m)dictus d(omi)nus Petrus archipresbiter et eius successores, ad partem eiusdem eclesie, prefatam decimam, sic(uti) superius legitur, vel ille cui, ex parte ipsius ecclesie, datum fuerit, et fa|cere exinde de ipsa decima, sicut superius legitur, ad partem et utilitatem prefate ecclesie, libellario more quicquid eidem ecclesie utile fuerit, sine aliqua contradic(ione) suprascriptorum venditorum et su|orum heredum. Et promiser(unt) predicti venditores ita quod ipsi et sui heredes habent defendere et guarentare predictam quartam por(cionem) predicte decime pro indiviso, ut supra | legitur, omni t(em)pore ab omni contradicente homine cum usu et ratione, et spetialiter ab uxoribus eorum, cum eorum pignore et dispendio prefato d(omi)no archipresbitero et suo succesori vel | cui, ex parte ipsius (e) ecclesie, datum fuerit usque in penam de libris sexaginta et octo d(e)nariorum novorum. Et ita atendendi, ut supra legitur, deder(unt) ei guadiam et ei fideiussorem po|suer(unt) predictum Oprandum Braccum de ia(m)dicta civitate, qui obligavit se in eadem pena. Et pro pretio ia(m)dicte decime fuer(unt) confessi predicti venditores a prefato | d(omi)no archipresbitero, ex parte suprascripte ecclesie, accepisse libras treginta et quatuor d(e)nariorum novorum, ren(un)tiata exceptione non numerate peccunie (2). Et quos d(e)narios omnes fuer(unt) ex | pretio unius molendini prefate ecclesie iacente ad locum ubi dicitur a Barassi ad Sanctum Ambroixum a Morina, qui (f) molendinus fuit venditus (3) pro ipsa deci|ma solvenda. Quia sic inter eos convenit. Actum in civitate Mediolani, in domo ia(m)dicti d(omi)ni archipresbiteri.
Signum + m(anuum) suprascriptorum venditorum qui hanc car(tam) fieri rogaver(unt) et ipsius Oprandi qui fideiussor estitit ut supra.
Signum + m(anuum) Iohannis Famale, Ambroxii Zuccalonga, Guilielmi Sudati, Crolliti et Iohannis de civitate Mediol(ani) atque Guidonis | qui dicitur Cossia de loco Biandrono testium.
(SN) Ego Petrus qui dicor de Veriano notarius tradidi hanc car(tam) et scripsi.


(a) Oprando su alone causato dallo spandimento dell'inchiostro di altre lettere precedenti.
(b) A cive
(c) -s- corr. da altra lettera; -o su alone causato dallo spandimento dell'inchiostro di s
(d) e(st) nell'interlineo, con segno d'inserimento.
(e) A ip(s)i(us), con ip corr. da altre lettere; rimane nell'interlineo, in corrispondenza di -p, un segno abbr. (tratto ondulato) superfluo.
(f) -i corr. da e

(1) Non si è reperito il documento relativo.
(2) Cfr. Cod. Iust. 4. 30.
(3) Non si è reperito il documento relativo.

Edizione a cura di Patrizia Merati
Codifica a cura di Patrizia Merati

Informazioni sul sito | Contatti