Lombardia Beni Culturali
159

Carta finis et cessionis et dati

1190 giugno 8, <Velate>

Enrico detto Patalino di Velate, di legge longobarda, cede a Pietro, arciprete della chiesa di S. Maria del Monte *di Velate*, a nome della chiesa stessa, un ottavo della decima sul territorio di Velate, che aveva ottenuto mediante permuta da Aderardus de Porta Ariencia de Mediolano, dichiarando di aver ricevuto in cambio da lui quarantacinque lire di denari terzoli milanesi d'argento. Enrico costituisce fideiussori Lanfranco Patalino e Pietro de Porchera di Velate.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 132, [A]. Regesto, ASMi, Catalogo delle pergamene, IV, fasc. 68, [R]. Nel verso, di mano del secolo XIII: Car(ta) decime de Vellate; di mano A del secolo XVI: Dec[ima] Velate; di mano F del secolo XVII annotazione contenente il regesto dell'atto; di mano I del secolo XVIII annotazione contenente il regesto dell'atto.

Regesto: Manaresi, Regesto, n. 310, pp. 211-212.

La pergamena è in buono stato di conservazione. Rigatura a secco. Piccoli fori dovuti all'usura si trovano in corrispondenza delle antiche piegature. Si notano i segni di tre piegature nel senso della scrittura, a distanza pressoché regolare fra loro.

(SN) Anno dominice incar(nacionis) mill(eximo) centeximo nonageximo, octavo die mensis iunii, indic(ione) octava. Presentia infr|ascriptorum testium, finem et cessionem et datum fecit Anricus qui dicitur Patalino de loco Vellate, qui professus est vive|re lege (a) Longobardorum, in manu et potestate d(omi)ni Petri, archipresbiteris ecclesie Sancte Marie de Monte, ad partem ipsius ecclesie, nomina|tive de octava parte decime de loco Vellate et de eius territorio et quam aquistavit per ca(m)bium (1) de (b) Aderardo de Porta | Ariencia de Mediolano et quam e(m)merat (2) a Pizamillio et Ugone eius nepote de loco Vellate, eo tenore sic(ut) hic | subtus legitur, ita quod a modo in antea non aget nec per placitum fatigabit ipse Anricus vel eius heredes aut eius su(m)m|issa persona contra suprascriptum d(ominu)m Petrum (c) archipresbiterrum (d) vel eius successores (e) aut cui dederint de suprascripta decima d|icendo quod ei pertineat aut pertinere debeat in toto vel in parte, set omni tenpore (f) permanebunt exinde tacitus et conten|tus et predictus d(omi)nus archipresbiter co(n) suis successoribus et cui dederint permaneant (g) exinde securi, quieti et indemnes. | Quod si contra id quod supra legitur fecerit ia(m)dictus Anricus vel eius heredes et ut supra tacitus et contentus co(n) suis heredibus non perm|anserit, promixit ipse Anricus tunc co(n)ponere nomine pene suprascripto archipresbitero et suis successoribus argen(ti) d(e)n(ariorum) bo|n(orum) inperiall(ium) libras quadraginta quinque et insuper in eadem fine et cessione et dato senper stare et permanere. Et ob ha|nc (h) car(tam) finis et cessionis et dati faciendam fuit manifestus ia(m)dictus Anricus accepisse a suprascripto archipresbitero ar|gen(ti) d(e)n(ariorum) terciol(orum) Mediol(anensium) libras quadraginta quinque. Quia sic inter eos convenit. Actum ad Porcheriam in curia (i) Guidonis Silie.
Signum + manus suprascripti Anrici qui hanc car(tam) ut supra rogavit fieri.
Signum + manus Iacobi de Bugniella, Pagani Fradenzonis, Blaximatorti, Ottonis Patalino et Alberti de Xo|ra et Petri de Castello de loco Morexioro, testium. Ibi statim dedit guadiam ia(m)dictus Anricus suprascripto d(omi)no archipre|sbitero, ad partem suprascripte ecclesie Sancte Marie, quod defendere et gualentare (j) habet ei suisque successoribus et cui deder|int suprascriptam decimam senper co(n) iusticia ab omni contradicente persona. Et inde posuit fid(eiussores) Lanfrancum Patalino et (k) | Petrum de Porchera de loco Vellate usque in pena dupli.
(SN) Ego (l) Iacobus de Barassio iudex et missus d(omi)ni inperatoris Fed(erici)(3) tradidi et scripsi.


(a) A om. lege
(b) Segue Ad(e)rado, con la seconda -a- nell'interlineo, cassato mediante sottolineatura.
(c) Segue rasura di ar
(d) Nel sopralineo, segno abbr. (tratto obliquo intersecante l'asta di -b-) superfluo.
(e) -o- pare corr. da e
(f) -pore nell'interlineo, con segno d'inserimento.
(g) A p(er)manea(n)t: nell'interlineo, in corrispondenza di p, segno abbr. (tratto orizzontale) superfluo.
(h) Segue car(tam) depennato.
(i) A curi
(j) -re corr. da altre lettere.
(k) Segue, all'inizio del rigo successivo, et (nota tironiana) erroneamente ripetuto e non cassato.
(l) A e

(1) Cfr. documento 158.
(2) Non si è reperito il documento relativo.
(3) Federico I.

Edizione a cura di Patrizia Merati
Codifica a cura di Patrizia Merati

Informazioni sul sito | Contatti