Lombardia Beni Culturali

Cartula finis, refutationis atque transactionis

1162 dicembre, Alpepiana.

Guglielmo, Asedato e Arnaldo, figli del fu Arnaldo da Turri, Gandolfo Afilorato, Corrado figlio di Gerbaldo e Oberto Cano rinunziano in favore di Opizo marchese, figlio di <il fu> Alberto Malaspina, ai loro diritti di decima e ai venti moggi di granaglie loro spettanti in passato, che tenevano in feudo dal marchese, in Alpepiana.

Originale, ASMi, FR p.a., cart. 6079 (cl. X, Alpeplana) [A]. Regesto del 1752, ivi, cart. 6123, c. 10r = camicia cartacea di A (al solo anno 1162, integrato da mano ottocentesca con decembre). Regesto ottocentesco, ASMi, Inventario dell'Arch. Dipl., vol. IV, fasc. 77. Altro regesto, ASCPv, Schede Marozzi, b. 443 (fam. Malaspina) (alla data 1162 --- dicembre), duplicato. Nel verso, di mano del sec. XII-XIII: Refutacio decime; altre annotazioni tarde.

Edizione: CAVAGNA SANGIULIANI, Documenti vogheresi, n. 77, p. 117 (alla data 1160 dicembre 2).

La pergamena presenta due modeste rosicature nel margine destro. Al centro si osservano i forellini ancora attraversati dallo spago che univa la membrana alla camicia cartacea.
Per il contenuto cf. il doc. successivo, di pari data.
Nel 1162 cade l'indizione decima.

Cartulan fine(m) et refutacione(m) adquę transaccione(m)(a) qua(m) facimus nos Wiliel|mum (b) et Asedato et Arnaldus (c) filii quondan (d) Arnaldo (e) da Turri, Gandulfus (f) Afilorato (g)| et Cunrado filius Ierbaldi et Oberto Cano (h) tibi Opizo marchiomni | filius Alberto Malaspina, idest nominativis tota decima illa de plebe Alpepla(n)|na et viginti modia de gra(n)nu(m) quod de predicta decima in preterito t(em)pore pro fe|udo da esspate (i) marchionni abeamus, sicut predicta decima ocurerit cu(m)| .XX. modia de gra(n)nu(m) in munte adque in valle cum illorum pertinencie, plenum et va|cuum, inintegrum; et ita promittimus nos tibi Opizo marchio tuisque eredes aut c[u]|i dare voluerit, una cum nostris eredes vel eredibus, predicta decima et vigin|ti modia de gra(n)nu(m) ab ac die inna(n)tea non debemus aiere neque causare, | tollere (j) neque vetare seu in placito fatigare (k), dicendum quod nobis | per feudo vel per qualibet modo pertinet vel pertinere debet, set omni t(em)pore ta|citi et co(n)te(n)ti perma(n)neamus; et ita dabimus tibi marchionni aut cui | dederit de suprascripta decima et .XX. modia de gra(n)nu(m) dominium et posessi|onem, faciendum ad proprium et a presentem, proprietario nomine, quiquit volu|erit (l), sine omni nostran vel eredum nostrorum contradiçione.
Ibi fuit Auberto de Petracaprina, Roberto Balbo, Auberto | da Sexegna presbitero et Butinu(m) et Ingo de Turri, Gaidaldo et Bernar|do filii Opizoni et Casinnu(m), Pellera(n)nu(m) et Opizo filii Anselmi, | Malrufo et Maliavaca, Iacopo et Gu(m)berto omnis testes.
M(i)ll(esimo) .CLXII., mensis dece(m)b(ris), indic(tione) .VIIII., | in loco ubi dicitur Alpepla(n)na. Feliciter.
(SN) Lanfrancus (m) notarius scrisi.



(a) -cione(m) su rasura, come pare.
(b) A Wiliel|elmu(m)
(c) et (nota tironiana) Arnald(us) aggiunto da mano diversa nello spazio predisposto.
(d) q- corr. da d
(e) -na- corr. da altre lettere, come pare.
(f) A Gandulfu(us)
(g) Lettura probabile.
(h) et (nota tironiana) Oberto Cano aggiunto da mano diversa nello spazio predisposto.
(i) Si intenda da ex parte
(j) to- coperto da macchia.
(k) -i- corr. da altra lettera.
(l) -rit coperto da macchia.
(m) Nel sopralineo, poco prima di -c-, tratto di penna senza apparente significato.

Edizione a cura di Barbieri, Cau, Baretta, Ansani
Codifica a cura di Michele Ansani

Informazioni sul sito | Contatti