Lombardia Beni Culturali

Refutatio

1163 gennaio 10, Pavia.

Ardizzone Castaldi nonché i cugini Pietro e Negretto, suoi nipoti, questi ultimi con il consenso del nonno, rinunziano in favore di Giovanni, abate del monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro, a tutti i sedimi che possiedono nel castellarium, eccettuato quello posseduto da Papio de Frori, <di proprietā> di S. Pietro in Ciel d'Oro, ricevendo per la refuta tre lire di denari pavesi d'argento.

Originale, ASMi, FR p.a., cart. 6080 (cl. XII, Cittadella in Pavia, mazzo I) [A]. Regesto ottocentesco, ASMi, Inventario dell'Arch. Dipl., vol. IV, fasc. 77 (alla data 1163 dicembre 10 (10 corr. su altra cifra). Nel verso, di mano del notaio: § Aquistum Siri Mulinarii de sedimen in castellari; di mano forse del sec. XII: GZ; sigla: C (sec. XIII?); altre annotazioni tarde.

La pergamena (su cui segue il libellus dell'11 gennaio) presenta soltanto qualche leggera macchia di umiditā. Al centro foro di filza.
Il doc. qui edito č il primo di quelli pervenutici del notaio Otto (lo stesso del breve investiture edito in Le carte, II, n. 20), attivo in Pavia almeno fino al 1174. La sua produzione č caratterizzata da notevole presenza di volgarismi, soprattutto nell'āmbito grammaticale.

(SN) Die iovis qui est decimo mensis ienuarii. In claustra Sancti Petri Celli Aurei. Presentia bonorum hominum quorum nomina | subter leguntur, per lignum de manibus Ardezoni Castaldi et Petrus et Neg(re)to consobrini, per consensum avi sui, omnes insimul refu|taverunt adversum donum Iohannem, abatem monasterym Sancti Petri Celli Aurei vel aliut subcesor ecclesia vel cui pars ecclesie dederit, no|minative omnes sedim(en) illi que modo habet et posidet in loco castellarii, preter illut quas Pavi de Frori posidet (a) ille habet suprascripta ecclesia ; | eo modo quod suprascripta ecclesia habent suprascripti sedim(en) et faciant quicquid voluerit, sine molestacione et contradic(tione) suique heredes; et ab odie in antea non habet agere | nec causare nec gueriare neque per placitum (b) fatigare, neque i(n) parte neque in totum, per se neque per suos heredes neque per omo quod potest ad|mittere neque adtraere neque per sua submissas personas adversus suprascripta ecclesia neque alyut subcesor ecclesia neque cui dederit. Similiter pro anc re|futacione dedit suprascriptus abas Ioh(anne)s, a parte suprascripti consobrini et avi sui, argenti den(ariorum) bon(orum) Papiensium libras tres et dimidiam; ab | hodie in antea taciti et contenti permaneant et suprascripta ecclesia faciant de [ip]sis sedim(en) quicquid voluerit, in pena duplum. Factum est hoc an|no dominice incarnacionis (c) millesimo centesimo sexagesimo tercio, suprascripto die, indic(tione) undecima.
Signa ++ manuum suprascriptus Ardezoni qui anc (d) refutacionem fieri rogavit et suprascriptum precium accepit et qui eidem abiatici sui consensit ut | supra.
Interfuerunt Oldericus Sgnafenati et Sirus Mulinarius et Presbiter de Prolo et Albertus Merlo et Donumdei Milites testium.
(SN) Ego Otto notarius sacri pallacii interfui et hac refutac(ionem) scripsi.



(a) -e- corr. da altra lettera, come pare.
(b) A p(er) lacitum
(c) A om. incarnacionis
(d) A a(n)c con tratto verticale sovrapposto al segno abbr. per la nasale, senza apparente significato.

Edizione a cura di Barbieri, Cau, Baretta, Ansani
Codifica a cura di Michele Ansani

Informazioni sul sito | Contatti