Fondo Manfredi ex (post 1938 - ante 1959)

Fondo

Tipologia: raccolta di studio e ricerca

Conservatore: Museo Civico di Storia Naturale. Biblioteca - Archivio Fotografico, Milano (MI)

Produttori del fondo: Manfredi, Paola (studioso / post 1931 - ante 1959)

Consistenza:
I 159 esemplari afferenti al fondo si suddivisono in:
2 negativi alla gelatina bromuro d'argento su pellicola piana 6x9,5
3 gelatine bromuro d'argento su lastra 4,5x6,
21 gelatine bromuro d'argento su lastra 6,5x9,
3 gelatine bromuro d'argento su lastra 9x12,
5 gelatine bromuro d'argento su lastra 13x18,
11 gelatine bromuro d'argento su carta 6x9,
4 gelatina bromuro d'argento su carta 8x10,5,
10 gelatine bromuro d'argento su carta 9x12,
17 gelatine bromuro d'argento su carta 9x14,
16 gelatine bromuro d'argento su carta 12x15,
1 gelatina bromuro d'argento su carta 11,5x12,
3 gelatine bromuro d'argento su carta11,5x16,5,
3 gelatine bromuro d'argento su carta 16x23,
1 gelatina bromuro d'argento su carta 9x21,5,
29 gelatine bromuro d'argento su carta 13x18,
1 gelatina bromuro d'argento su carta 16x18,
14 gelatine bromuro d'argento su carta 18x24,
1 gelatine bromuro d'argento su carta 23x25,
6 gelatina bromuro d'argento su carta 22x30,
2 fotoincisioni a retino (cartoline) 9x14,
5 fotoincisioni 10x 15 cm.

Notizie storico-critiche:
Paola Manfredi, zoologa, fu dirigente dell'Acquario civico dal 1931 al 1943 e Vicedirettore del Museo Civico di Storia Naturale dal 1955 al 1959.
Di Reggio Emilia, proveniente dall¿Università di Innsbruck, si presenta nel 1918 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell¿Università di Bologna esclusivamente per sostenere l¿esame di laurea in scienze naturali con la tesi Le basi citologiche della partenogenesi in rapporto al problema sulla determinazione del sesso (110 e lode/110). Dopo la laurea diventa libera docente di biologia generale a Roma, per poi passare, dal 1924 al 1933 a Milano, dove insegna biologia generale (nella Facoltà di scienze naturali) ed embriologia sperimentale e genetica (nella Facoltà di medicina). Nel 1940 fonda il Centro studi di genetica umana ed eugenetica presso l¿Università di Milano. Dal 1950 al 1959 è titolare della prima cattedra di genetica umana istituita in Italia.