La fienagione a Pemont / La fienagione a Pemont

Fraschini, Giulio

La fienagione a Pemont / La fienagione a Pemont

Descrizione

Autore: Fraschini, Giulio (1905-1991), n.r.

Luogo e data della ripresa: Pemont, Livigno (SO), Italia, 1954

Materia/tecnica: digitale / virtuale

Misure: n.d.

Note: In primo piano si notano i mucchi di fieno, pronti per essere raccolti, davanti ad un'antica abitazione in zona Pemont. Ricorda Marco Fraschini che nell'estate del 1954, insieme ai fratelli e alle sorelle, aiutava la signora Pedrana a raccogliere il fieno nei pressi dell'abitazione in cui la famiglia Fraschini soggiornava. "Quella dei prati e del fieno è una realtà legata ai miei ricordi di bambino che si identifica con la storia stessa degli ultimi 60 anni di Livigno. c'è stato detto il primo giorno, appena scesi dal taxi che ci aveva portato dall'Alpina a Pemont, nel giugno del 1954. Per questo li ho sempre visti come qualcosa di sacro. Ricordo le attenzioni e le operazioni quando si costruiva una nuova casa, le zolle di prato venivano accatastate con cura per essere riposizionate attorno alla casa appena i lavori lo consentivano. (Prosegue nelle note)

Collocazione: Livigno (SO), Museo etnografico Mus, non disponibile

Classificazione

Soggetto: baite; bambini; contadini; pascoli

Credits

Compilazione: Castellani, Desire' (2022)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).