Carabina Federale Svizzera Mod. 1851
produzione svizzera
Descrizione
Categoria: armi e accessori
Materia e tecnica: ferro/ fusione; legno/ sagomatura
Cronologia: post 1851 - ante 1900
Ambito culturale: produzione svizzera
Oggetto: Carabina federale svizzera mod 1851 da cacciatore ad avancarica calibro 10.50. L'arma presenta una canna massiccia a sezione ottagonale che nella fase di sparo limitava dannose vibrazioni potenzialmente dannose sulla precisione del tiro.
Notizie storiche: Arma impiegata dai volontari garibaldini, dalla Medaglia d'Oro Pietro Pedranzini e dal Secondo Battaglione Carabinieri Milanesi a Vezza d'Oglio. Queste robuste carabine svizzere, spesso denominate "Cantonali", erano in dotazione ai carabinieri. Alle prestazioni di ottimo livello si accompagnavano la particolare cura delle rifiniture, la linea elegante e l'eccellenza dei materiali, per contro vi si riscontrava una certa lentezza nelle operazioni di carica che richiedeva tiratori ben allenati e non impulsivi. La scritta "Mondelli - Como" va ricondotta a un mercante d'armi che ersecitava l'attivitą commerciale nella cittą lariana intorno alla metą del XIX secolo, il suo nome appare inciso su diverse armi in collezioni pubbliche e private (Repertorio storico degli Archibugiari italiani dal XIV al XX secolo, 2012, ed. CLUEB)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/militaria/schede/SO110-00091/