Abele
Balestrini Carlo
Descrizione
Autore: Balestrini Carlo (1868/ 1923)
Cronologia: post 1900 - ante 1930
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su tela
Misure: 322 x 175
Descrizione: La figura di Abele è riversa in primo piano a destra nel paesaggio aperto.
Notizie storico-critiche: Come ha annotato l'estensore della scheda cartacea, il dipinto ricevette il premio Gavazzi di pittura storica alla III triennale di Brera "del 1897, assai più povera di opere e partecipanti rispetto alle precedenti. In effetti la giuria aveva respinto le opere [...] di Nomellini, Pusterla, Fornara; Segantini, Grubicy, Morbelli, non avevano partecipato. Si afferma cioè la linea del simbolismo facile, illustrativo, allegorico . Il Balestrini, pittore dalla pennellata rapida e sciolta, ebbe un certo successo: un suo dipinto, esposto alla IV triennale di Brera (1900), fu acquistato dalla casa regnante italiana; ottenne premi a Monaco (1901), a Venezia (1903 e 190X) e partecipò alla "Mostra della Pittura Lombarda del XIX secolo" organizzata dall Permanente nel 1900".
Collezione: Raccolte d'arte della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi
Collocazione
Como (CO), Musei Civici di Como. Palazzo Volpi
Credits
Compilazione: Lopez, M. C. (1980)
Aggiornamento: Virgilio, Giovanna (2000)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m020-00086/