Rakan

ambito giapponese

Rakan

Descrizione

Identificazione: Uomo

Ambito culturale: ambito giapponese

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1899

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: legno laccato; legno dorato

Misure: 21 mm. x 19 mm. x 113 mm.

Descrizione: Questo nestuke raffigura un personaggio maschile, probabilmente cieco, in piedi, con il torso nudo e le gambe coperte fino alle caviglie da un tessuto; sul davanti, tra le mani, tiene un lungo rosario buddhista, mentre sul fianco destro, appesa alla cintura, gli pende una borsetta oblunga; porta un'altra sacca pił grande alla bandoliera sulla spalla destra. I lunghi capelli lisci sono sciolti sulla nuca; il volto, leggermente reclinato verso destra, mostra un'espressione estatica, con la bocca aperta e gli occhi serrati. Tutti questi elementi fanno quindi ipotizzare che si tratti della raffigurazione di un rakan.

Notizie storico-critiche: Il Lanfranchi inseriva quest'opera nell'ambito della produzione di netsuke della scuola di Yoshimura Shuzan. Tuttavia l'opera in esame non presenta caratteristiche che possano permettere di avvicinarla all'ambito di Shuzan. La datazione della sua realizzazione si situa della seconda metą dell'Ottocento, epoca durante la quale non pochi artisti si dedicarono alla produzione di netsuke in legno dipinto, in parte ispirati proprio alle opere di Yoshimura Shuzan, in parte a quelle bambole (ningyo) prodotte ad esempio nella zona di Nara, dove risiedeva Morikawa Toen, noto ai suoi tempi proprio per l'abilitą con cui eseguiva bambole e netsuke in legno dipinto a colori brillanti, raffiguranti sopratutto attori di teatro No.

Collezione: Collezione di netsuke di Giacinto Ubaldo Lanfranchi del Museo Poldi Pezzoli

Collocazione

Milano (MI), Museo Poldi Pezzoli

Credits

Compilazione: Morena, Francesco (2008)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).