La filatrice
Crespi, Enrico
Descrizione
Identificazione: Donna che fila
Autore: Crespi, Enrico (1854-1929), esecutore
Cronologia: post 1906
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela/ pittura a olio
Misure: 91,5 cm x 125 cm (intero)
Descrizione: Sulla tela, di taglio verticale, è ritratta una fanciulla di profilo seduta su una panchetta, con i capelli ricci raccolti e abbigliata con una veste gialla. La fanciulla è ritratta davanti a un arcolaio nell'atto di filare, con la mano destra gira la manovella dell'arcolaio, mentre con la sinistra trattiene il filo che scorre nella guida. L'ambiente di fondo è povero e mostra un'architettura con il pavimento in travi lignee e le pareti del vano in piccoli mattoni disposti in filari orizzontali. Alle spalle della fanciulla si trovano un tavolo e una matassa di filo disposto su un sostegno. Un fascio di luce calda giunge da destra e accende l'abito e il volto.
Notizie storico-critiche: L'opera di Enrico Crespi non è un atto di denuncia sociale come poteva avvenire per altri artisti dello stesso periodo, Pelizza da Volpedo e Angelo Morbelli, ma costituisce la descrizione di un caldo ambiente familiare: Crespi impiega qui un linguaggio maturo che rielabora la lezione acquisita da Tallone nelle pennellate calde e pastose e dal divisionismo nell'effetto della luce sulla materia (Isabella Marelli).
Collezione: Collezione delle Civiche Raccolte d'arte di Palazzo Marliani Cicogna
Collocazione
Busto Arsizio (VA), Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna
Credits
Compilazione: Lazzari, Maria Giulia (2011)
Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/7x010-00052/