Antoniette du Ligier
Baj, Enrico
Descrizione
Identificazione: Figura femminile
Autore: Baj, Enrico (1924-2003), esecutore
Cronologia: post 1974
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: legno; stoffa; passamaneria; bottoni; tappezzeria
Misure: 114 cm x 146 cm (intero)
Descrizione: Al centro della tavola è posta una grande figura femminile riprodotta attraverso passamaneria, fili e bottoni in modo tale da trasmettere l'immagine di un grottesco vuoto soprammobile di cattivo gusto. Una grossa testa realizzata con la passamaneria e due bottoni rossi per gli occhi si erge su un collo sottilissimo, come le braccia. Il corpo, altrettanto sproporzionato, grosso e tozzo, richiama la forma degli ampi abiti delle dame di epoca barocca e termina con un corredo di frange in trasparenza. Il fondo è a tappezzeria scura con decori geometrici.
Notizie storico-critiche: L'opera, eseguita da Enrico Baj nel 1974, appartiene alla serie di lavori "Dame e Generali" che rappresentano una critica alla futilità e vanità condotta con l'usuale stile di Baj, ironico e satirico. Il nome della serie fa riferimento a Dames et Generaux di Benjamin Péret, illustrato da Baj con interventi di Breton e Duchamp. "A queste degne compagne dei miei generali, io davo in genere dei titoli solenni e pomposi di signore aristocratiche, nomi che trovavo tra le pagine della storia o del Grand Larousse Illustré o di altre enciclopedie [...] L'occuparmi di dame proveniva da una circostanza fortuita, cioè [...] il mio studio andò riempiendosi di cordoni, frange, fiocchi e passamani, insomma di tutta la vecchia mercanzia, generalmente databile tra la fin de siècle e il 1930, che trovavo". Tra le collezioni del Museo MAGA si trova anche un Generale realizzato nel 1978, che si abbina perfettamente alla dama qui presentata.
Collezioni: Collezione del MAGA, Collezione permanente Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Silvio Zanella"
Collocazione
Gallarate (VA), Museo MA*GA
Credits
Compilazione: Zanella, Silvio (1983)
Aggiornamento: Zanella, Emma (1996); Formenti, Giulia (2002); Carrù, Laura (2009); Muzzin, Silvia (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/A0020-00399/