Autoritratto
Marussig, Piero
Descrizione
Identificazione: Autoritratto dell'artista
Autore: Marussig, Piero (1879-1937), pittore
Cronologia: 1929
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: cartone/ pittura a olio
Misure: 51 x 6 x 71
Descrizione: Opera che rappresenta l'autoritratto dell'artista rappresentatosi al lavoro, ovvero nell'atto di dipingere. Infatti, Marussing tiene in mano il pennello e la tavolozza, porta un camicione bianco da lavoro e s'intravede anche un pezzo di grembiule. L'artista si dipinge di tre quarti, con lo sguardo fisso e serio che guarda verso l'osservatore. Porta gli occhiali. La pennellata è veloce, materica e corposa. I colori sono ricchi di sfumature e di contrasti chiaroscurali.
Notizie storico-critiche: L'opera "Autoritratto" per analogia cronologica e somiglianza con il soggetto rappresentato può essere confrontata con:
-"Autoritratto con la moglie", 1991 (?);
- Autoritratto, 1914;
- "Autoritratto", 1920;
- "Autoritratto", 1924;
- "Autoritratto", 1930 circa
tutte pubblicate su "Piero Marussig: dalla provincia mitteleuropea al Novecento italiano, catalogo della mostra (Trieste - Bastione Fiorito, Castello di San Giusto, 24/04-28/06/1987) a cra di G. Mascherpa
e con:
- "Autoritratto con la moglie", 1917 pubblicato su "Marussig. Specchio della ragione", catalogo della mostra (Milano, Galleria Gian Ferrari, 28/01-07/03/1988), a cura di C. Gian Ferrari, Milano, Mazzotta, 1988
e con
- "Autoritratto", 1919/1920 pubblicata su "Piero Marussig: una raccolta privata, opere dal 1904 al 1937, (Milano, Galleria Philippe Daverio, febbraio 1984), Milano, 1984.
Collezione: Collezione permanente Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Silvio Zanella"
Collocazione
Gallarate (VA), Museo MA*GA
Credits
Compilazione: Carrù, Laura (2010)
Aggiornamento: Formenti, Giulia (2002); Carrù, Laura (2009)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/A0090-00041/