Amore e Psiche giacenti
Tadolini, Adamo; Canova, Antonio
Descrizione
Identificazione: Amore e Psiche
Autore: Tadolini, Adamo (1788-1868), scultore; Canova, Antonio (1757-1822), inventore
Cronologia: 1819 - 1824
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: marmo / scultura
Misure: 137 cm x 74 cm x 132 cm
Descrizione: Gruppo scultoreo in marmo bianco rappresentante una figura maschile alata inginocchiata, Amore, e una figura femminile nuda distesa, Psiche, colti nell'atto di abbracciarsi dopo un bacio.
Notizie storico-critiche: Il gruppo scultoreo di Amore e Psiche è una replica della scultura di analogo soggetto realizzata da Canova per il principe russo Yusupov nel 1794-1796 (ora al museo Hermitage di San Pietroburgo). Fu eseguita tra 1819 e 1824 da Adamo Tadolini, allievo di Canova, riproducendo il modello in gesso originale (ora conservato al Metropolitan Museum di New York) che il maestro gli aveva donato, autorizzandolo a trarne tutte le copie che avesse voluto. Il marmo, commissionato direttamente da Giovanni Battista Sommariva, giunse a Tremezzo nel 1834 e divenne una delle opere più celebri di Villa Carlotta, venendo a lungo scambiata per un originale di Canova. L'episodio raffigurato, tratto dalla favola di Psiche narrata nell'Asino d'oro di Apuleio, mostra l'istante in cui Amore rianima Psiche svenuta attraverso un bacio. La scultura è uno straordinario esempio del versante sensuale e sentimentale dell'arte neoclassica.
Collezione: Collezione d'arte del museo di Villa Carlotta
Collocazione
Tremezzina (CO), Villa Carlotta
Credits
Compilazione: Vanoli, Paolo (2014)
Aggiornamento: Finocchiaro, Deborah (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/CO290-00008/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).