L'enigma umano
Kienerk Giorgio
Descrizione
Identificazione: Figure femminili
Autore: Kienerk Giorgio (1869/ 1948)
Cronologia: post 1900
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su tela
Notizie storico-critiche: Entrati a far parte delle raccolte museali nel 1960, per legato del medico pavese Giuseppe Cortese, i tre dipinti sono stati acquistati nel 1936 dal collezionista direttamente da Giorgio Kienerk. I tre pannelli, datati 1900, comparivano affiancati e riuniti nello studio fiorentino dell'artista e, sempre riuniti e intitolati complessivamente "Enigma umano - trittico", erano ripresi in una fotografia fatta scattare dall'artista e comservata in una collezione pavese. Kienerk, tuttavia, non presenṭ mai in pubblico il trittico completo, mentre espose i pannelli separatamente. La tela de Il silenzio venne esposta alla Biennale veneziana del 1901 e in seguito riproposta in mostre internazionali; quella del Il dolore comparve all'Espozione nazionale di Pavia del 1913, mentre non fu mai esibito pubblicamente il pannello de Il piacere. Le figure femminili de Il dolore e Il silenzio riprendono da vicino la Beatrice delle illustrazioni per la Divina Commedia, cui Kienerk stava lavorando per conto di Alinari, e tutte insieme si rifanno sia ai modelli internazionali di Muncha e Khnopff, sia al modello di enigmatico fascino proposto da Vittorio Corcos.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/F0070-00073/