Figure femminili nude
Fanesi Bruno
Descrizione
Autore: Fanesi Bruno (1915/), autore
Cronologia: 1972
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carboncino su carta ocra
Misure: 420 mm x 320 mm
Descrizione: due figure femminili nude raffigurate senza volto; quella a sinistra indossa un reggicalze ed è accovacciata sulle ginocchia con un braccio alzato verso il viso; l'altra, a destra, è in una posa molto simile ma sdraiata su un fianco; a sinistra di ciascuno dei due corpi, vi è un'ombra delineata da fitto tratteggio nero
Notizie storico-critiche: Quello dei nudi femminili è uno dei soggetti privilegiati dall'artista anconetano, accanto alla raffigurazione di paesaggi, marine e gabbiani in volo.
Con esattezza, è a partire dal 1969, anno in cui egli si trasferisce a Milano, che tali soggetti entrano in maniera prevalente nelle sue opere, dopo il superamento di un'iniziale fase "realista", l'attraversamento di un'esperienza astratta (1960-'61) ed una successiva ricerca sul movimento con temi quali ciclisti in corsa, lottatori di judo, voli dell'uomo nello spazio (Bellinelli 1973).
E' a questo primo periodo milanese che risale l'esecuzione di quest'opera della collezione Lajolo.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/LA010-00252/