ERCOLE
ambito mantovano
Descrizione
Ambito culturale: ambito mantovano
Cronologia: post 1516 - ante 1549
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: marmo greco
Misure: 31,5 cm x 46 cm x 11 cm
Descrizione: Rilievo in stucco di profilo ovale, fissato a una formella trapezoidale in marmo greco.
Notizie storico-critiche: La formella trapezoidale contenente la figura a rilievo di Ercole entro campo ovale, proviene dall'abitazione dell'architetto Paolo Pozzo dalla quale, all'acquisto dell'edificio da parte del Comune di Mantova, furono asportati vari pezzi marmorei. L'opera č annoverata, nella relazione di Portioli (1871, cfr. bibliografia), tra i pezzi - riutilizzati dal Pozzo a ornamento di un largo camino - originariamente parte del monumento sepolcrale di Giovanni Battista Spagnoli, carmelitano e uomo di lettere morto a Mantova nel 1516 e sepolto nella chiesa del Carmine.
Dubbi sull'originaria destinazione dell'opera a decorazione del monumento del carmelitano sono stati tuttavia avanzati dalla critica in virtų del soggetto profano rappresentato, oltre che della differenza materica e stilistica del pezzo rispetto agli altri, supposti componenti il manufatto.
All'acquisto della casa dell'architetto da parte del Comune, la lastra fu da lė asportata e collocata presso il museo civico (la relazione che ne registra l'ingresso č Portioli, 1871). Dal palazzo accademico, sede del museo cittadino, fu quindi trasportata al Museo di Palazzo Ducale il 17 marzo 1915.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/M0230-00300/