Vasca
bottega mantovana (?)
Descrizione
Ambito culturale: bottega mantovana (?)
Cronologia: post 1500 - ca. 1600
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: marmo bianco
Misure: 94 cm x 142 cm x 72 cm
Descrizione: Vasca semicircolare con alto bordo, priva di elementi decorativi.
Notizie storico-critiche: Il marmo é identificato con la "vasca semicircolare in marmo bianco" ricevuta in consegna dal Museo di Palazzo Ducale, da parte del Comune di Mantova, in data 1 giugno 1921 (cfr. DO). Ignote sono la provenienza del pezzo e le circostanze del suo ingresso nelle collezioni civiche. Con una lettera inviata al sindaco di Mantova il 4 marzo 1921, G. Pacchioni, ispettore di Palazzo Ducale, domandava il deposito di alcuni marmi "(frammenti di fontana, tronchi di vecchie colonne, un paio di capitelli) [...] giacenti nel deposito di marmi del Comune a Porta Pusterla".
La vasca in oggetto rientra dunque certamente tra i "frammenti di fontana" richiesti in questa occasione e consegnati dal Comune dopo circa tre mesi.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/M0230-00372/