Croce processionale
ambito lombardo
Descrizione
Identificazione: Cristo crocifisso con la Madonna e San Giovanni Evangelista
Denominazione: Croce di Ambria
Ambito culturale: ambito lombardo
Cronologia: post 1100 - ante 1199
Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica
Materia e tecnica: legno / sagomatura; argento sbalzo / cesellatura, parziale doratura; rame / laminatura, cesellatura, bulinatura, punzonatura, doratura; ferro / battitura; gemma / cabochon, incastonatura; cristallo di rocca / sfaccettatura; vetro / incastonatura
Misure: 27.5 cm x 38 cm x 2.5 cm
Descrizione: Croce latina potenziata con ampliamenti di superficie all'incrocio dei bracci e alle estremità; è innestata su un supporto reggiasta con nodo a doppia sequenza di baccellature. Le lamine metalliche, decorate con tecniche distinte, sono inchiodate ad un'anima in legno quasi completamente celata. Il recto è costituito da cinque lamine d'argento in parte dorate, sbalzate e cesellate, con cinque figure sbalzate (Cristo, Maria, Giovanni, Angelo, ?); negli spazi di risulta tra le figure sono state inserite gemme lavorate a cabochon e piastrine di vetro. Il verso è costituito da un'unica lamina di rame dorato, lavorato a bulino e punzone: al centro l'immagine di Cristo Pantocratore, nelle potenze il Tetramorfo, rimando ai quattro Evangelisti (leone, toro, aquila, uomo alato). Tutt'attorno alla croce sono disposti 19 cristalli sfaccettati di quarzo.
Notizie storico-critiche: La presenza di due fronti decorati fa capire che si tratta di una croce astile. Per varietà dei materiali e qualità formale, la croce di Ambria può essere considerata un unicum nel panorama locale, soprattutto tenendo in conto i rari esemplari di oreficeria medievale giunti sino a noi. Il recto della croce può essere messo in relazione con la produzione lombarda dei più famoso crocifissi rinascimentali in lamina d'argento sbalzata e dorata di Vercelli, Pavia e Casale Monferrato (X-XI sec.). Nel piccolo formato, non sembrano trascurabili le tangenze con due opere conservate nella cappella delle Sante Croci del Duomo Vecchio di Brescia, datate tra fine XI e inizio XII secolo: la cosiddetta Croce del Campo e la stauroteca in lamina d'argento dorata e sbalzata, quest'ultima opera di bottega orafa lombarda che mostra di aver assimilato componenti della cultura bizantina e ottoniana. Si notano inoltre somiglianze con le figure della legatura di evangelario proveniente dalla cattedrale di Novara di area lombardo-piemontese, oggi al Musée de Cluny di Parigi, anch'essa in argento parzialmente dorato, sbalzato cesellato e niellato, risalente alla prima metà del XII secolo. Il verso della croce rivela curiosi e stringenti apparentamenti con una serie di lamine del XII secolo prodotte in ambito nord-italiano, tutte in rame dorato bulinato e punzonato, quasi identiche per soggetto e figurazione, dimensioni, lavorazione: una appartiene alle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano e mostra la qualità grafica e formale più alta. Un'altra è conservata presso i Mesées Royaux d'Art et Histoire di Bruxelles, dallo stile più schematico e rigido, privo della grazia bizantina della lamina milanese. Si confermerebbe dunque l'attribuzione della croce a una bottega lombarda e la datazione attorno alla metà del XII secolo. Il nodo è stato inserito non prima del XVI secolo. Anche i cristalli sfaccettati sono un'aggiunta successiva avvenuta in epoca sconosciuta, è risaputo che l'abitudine di inserire elementi tridimensionali (sfere, bulbi, guglie, ecc...) attorno alle croci si sviluppa nel XIV secolo.
Collezione: Raccolte del Museo Valtellinese di Storia ed Arte (MVSA)
Collocazione
Sondrio (SO), Museo Valtellinese di Storia ed Arte
Credits
Compilazione: Perlini, Silvia (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SO020-01067/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).