Martirio di Santa Cecilia
Sanzio, Raffaello; Raimondi, Marcantonio
Descrizione
Autore: Sanzio, Raffaello (1483-1520), inventore; Raimondi, Marcantonio (1482 ca.-1534 ca.), incisore
Ambito culturale: ambito italiano
Cronologia: ca. 1540 - ca. 1560
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / matita, penna e inchiostro nero
Misure: 510 mm x 344 mm (intero)
Descrizione: Il foglio ritrae il martirio di Santa Cecilia. La Santa, protettrice dei musicanti, è posta al centro del foglio in atto di preghiera. Un angelo scende dal cielo e sta per incoronarla.
Il suo corpo, come raccontato nella sua agiografia, sarà bruciato nell'olio bollente per volere del giudice Almachio, presentato in trono a sinistra. Ai suoi piedi si riconoscono i corpi decapitati di Valeriano, Tiburzio e Massimo, marito e cognati della Santa, santificati poi da papa Urbano I.
Notizie storico-critiche: Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, è da sempre fonte di grande ispirazioni per gli artisti; svariate sono difatti le opere che la ritraggono.
La sua biografia resa nota dalla Legenda Aurea (cap. CLXIX) narra che papa Urbano I «seppellì il corpo di Cecilia tra quelli dei vescovi e consacrò la sua casa trasformandola in una chiesa, così come gli aveva chiesto».
Dell'opera esistono diverse stampe attribuite a Marcantonio Raimondi, precedentemente interpretate come martirio di Santa Agnese. L' invenzione è però da attribuire a Raffaello Sanzio. Le diverse versioni sono distinguibili dal numero di foglie della palma del martirio che l'angelo in volo stringe tra le mani.
Il disegno pare avere diverse tangenze stilistiche con Biagio Pupini, anche noto come Biagio delle Lame, esponente del manierismo di area bolognese.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/SWF01-00009/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).