Acroterio
Andrea Della Robbia (bottega)
Descrizione
Identificazione: architettura
Denominazione: Acroterio a palmetta
Autore: Andrea Della Robbia (bottega) (sec. XVI)
Cronologia: ca. 1510 - ca. 1520
Tipologia: ceramiche
Materia e tecnica: terracotta / smaltatura; maiolica
Misure: 39 cm x 13 cm x 59 cm (intero)
Descrizione: Acroterio apicale in terracotta smaltata decorato con foglie. La decorazione della parte superiore a palmetta è costituita da foglie d'acanto che racchiudono nella parte centrale una rigogliosa spiga di datteri. La parte inferiore è costituita da due concavità arricchite da fioroni con motivo a spirale di foglie d'acanto il cui riferimento è stato individuato nei capitelli del "Tempio di Salomone" di Firenze (Morolli, 1989-1900; Gentilini 2000, p. 58). L'intera opera è ricoperta da uno smalto di cromia azzurro cenere.
Notizie storico-critiche: La provenienza dell'opera non è documentata. Forse l'acroterio era l'ornamento di una struttura architettonica di cui è l'unico superstite. Probabile opera del virtuoso figlio di Andrea Della Robbia Luca il Giovane (1475-1550) che diffuse l'arte robbiana Oltralpe presso la corte del re di Francia Francesco I (1494 - 1547). Proprio questi potrebbe essere il committente dell'opera che fu forse parte delle decorazioni del suntuoso Château de Madrid in Bois de Boulogne, costruito a partire dal 1528 e raso al suolo nel 1792, (Chatenet 1987; Gentilini 2000, p. 58) anche se la datazione dell'acroterio è leggermente precedente 1510-1520 circa.
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata
Credits
Compilazione: Bertocco, Mattia Alberto (2015)
Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00056/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).