Tazza da brodo
Ferretti, Antonio
Descrizione
Identificazione: fiori
Denominazione: Tazza da brodo con piatto
Autore: Ferretti, Antonio (notizie 1750-1810), ceramista
Cronologia: 1780 - 1790
Tipologia: ceramiche e porcellane
Materia e tecnica: maiolica
Misure: 15,2 cm x 18,5 cm x 11,3 cm (intero); 2,8 cm x Ø 23,4 cm (intero)
Descrizione: Tazza da brodo con corpo esalobato e coperchio a calotta ribassata, colletto rocaille a leggero rilievo e presa superiore a pomello. Lungo i lati sono presenti due anse a rocaille a doppia "C" affrontata. Il piatto che accompagna la tazza ha profilo esalobato e non ha una base d'appoggio.
La decorazione a piccolo fuoco è molto ricca: alle composizioni floreali si accompagnano elementi decorativi che profilano sia il piatto sia la tazza. Protagonista della decorazione è un grande mazzo con una rosa scura accompagnata da corolle da cui si dipartono steli con fiori secondari e foglie filiformi, mentre gli orli e il gioco plastico delle anse sono rilevati in oro.
Notizie storico-critiche: I due pezzi appartengono al legato Ermes Visconti. La forma e la tipologia decorativa permettono di collocare il portafiori all'interno della produzione lodigiana, in particolare alla manifattura di Antonio Ferretti dove fu realizzato tra il 1780 e il 1790.
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata
Credits
Compilazione: Bertocco, Mattia Alberto (2015)
Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00138/