Bivalve
Descrizione
Conchiglia subtrigonale/ovale visibile in sezione nella roccia. Questi molluschi popolavano i bassi fondali di un antico mare tropicale; la curiosa forma a cuore o ferro di cavallo derivata dalla sezione delle due valve aveva indotto a scambiare questi fossili per tracce lasciate da mandrie di cavalli o addirittura del demonio. Questa credenza, diffusa ancora oggi, è circolata in tutti i paesi della tremezzina, da Griante a Tremezzo. In queste zone, oltre al Megalodon, si trova anche il Conchodon, di dimensioni maggiori rispetto al Megalodon.
Definizione: fossile
Identificazione: esemplare
Collezione: sala paleontologica
Tipologia contenitore: vetrina
Misure: 17 cm x 20 cm
Sistematica
Regno: Animalia
Phylum / Divisione: Mollusca
Classe: Bivalvia
Ordine: Equisetales
Famiglia: Megalodontacea
Genere: Megalodon
Specie: gumbeli
Autore e anno specie: Stoppani
Cronostratigrafia
Eon: Fanerozoico
Era: Paleozoico
Periodo: Triassico superiore
Epoca: Norico
Età: 215-220 milioni di anni
Collocazione
Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra. Sala Paleontologica
Credits
Compilazione: Selva, Attilio (2016)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/paleontologia/schede/7s060-00069/