Bivalve
Descrizione
Conchiglia allungata posteriormente, a forma di spada, debolmente ricurva, con amboni terminali. Le valve, destra e sinistra, a differenza delle cozze o delle vongole, hanno forma diversa (conchiglia inequivalve). Il genere Gervilia apparve nel Triassico e si estinse nel Cretaceo. Il reperto in questione è ben conservato, infatti, si possono osservare le ornamentazioni del guscio e la morfologia generale delle valve.
Definizione: fossile
Identificazione: esemplare
Collezione: sala paleontologica
Tipologia contenitore: vetrina
Misure: 18 cm x 19 cm
Sistematica
Regno: Animalia
Phylum / Divisione: Mollusca
Classe: Bivalvia
Ordine: Pterioida
Famiglia: Bakevellidae
Genere: Gervillia
Specie: inflata
Autore e anno specie: Schafh
Cronostratigrafia
Eon: Fanerozoico
Era: Paleozoico
Periodo: Triassico superiore
Epoca: Retico
Età: 210 milioni di anni
Collocazione
Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra. Sala Paleontologica
Credits
Compilazione: Selva, Attilio (2016)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/paleontologia/schede/7s060-00078/