Equiseto fossile
Descrizione
Fossile della regione midollare della corteccia di un equiseto del genere Calamites. L'esemplare si trova carbonizzato in un conglomerato formato da classi millimetrici di matrice medio-grossa (formazione conglomerati di Manno). Il tronco è costituito da un deposito carbonioso antracitico di pochi millimetri di spessore. La mediocre conservazione dell'esemplare non ha permesso di attribuire con certezza la specie di appartenenza.
Definizione: fossile
Identificazione: esemplare
Collezione: sala paleontologica
Tipologia contenitore: cassetta raccoglitore
Misure: 24 cm x 23 cm
Sistematica
Regno: Plantae
Phylum / Divisione: Lepidodendrales
Classe: Equisetopsida
Ordine: Equisetales
Famiglia: Calamitaceae
Genere: Calamites
Specie: non identificata
Cronostratigrafia
Eon: Fanerozoico
Era: Paleozoico
Periodo: Carbonifero
Epoca: Pennsylvaniano
Età: Moscoviano
Collocazione
Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra. Sala Paleontologica
Credits
Compilazione: Selva, Attilio (2016)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/paleontologia/schede/7s060-00202/