Corallo
Descrizione
Si tratta di un calcare madreporico in cui prevale una specie indeterminata che forma colonie compatte formate da polipi di dimensioni millimetriche. Il reperto conserva le impronte di alcuni bivalvi indeterminati che poggiano sopra il corallo.
Definizione: fossile
Identificazione: esemplare
Collezione: sala paleontologica
Tipologia contenitore: cassetta raccoglitore
Misure: 7 cm x 6 cm
Sistematica
Regno: Animalia
Phylum / Divisione: Mollusca
Classe: Anthozoa
Ordine: Scleractinia
Famiglia: indeterminata
Genere: indeterminato
Cronostratigrafia
Eon: Fanerozoico
Era: Paleozoico
Periodo: Triassico superiore
Epoca: Retico
Età: 210 milioni di anni
Collocazione
Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra. Sala Paleontologica
Credits
Compilazione: Selva, Attilio (2016)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/paleontologia/schede/7s060-00229/