Credits
Progetto: Valorizzazione di ambiti territoriali a forte valenza culturale, con riferimento alla Brianza e al sistema della Villa Reale di Monza
Committente: Regione Lombardia, Direzione Generale Istruzione, formazione e cultura
Ideazione e redazione degli itinerari tematici: ISAL (Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda)
Responsabile scientifico: prof. Maria Antonietta Crippa
Coordinatore scientifico: prof. Ferdinando Zanzottera
Gestione del progetto: Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia – Sistemi della conoscenza dei BB.CC.
arch. Ninfa Cannada Bartoli (responsabile del progetto)
arch. Robert Ribaudo (trattamento dati SIRBeC)
arch. Cristina Vergani (trattamento dati SIRBeC)
arch. Francesca Varalli (web content writing)
Gruppo di lavoro:
dott.sa Beatrice Bolandrini (redazione testi), arch. Roberto Bresil (redazione schede SIRBeC), prof. Maria Antonietta Crippa (supervisione), dott.sa Laura Facchin (redazione test e schede SIRBeC), arch. Daniele Garnerone (redazione testi e schede SIRBeC), dott.sa Valentina Raimondo (redazione schede SIRBeC), dott.sa Adele Simioli (redazione schede SIRBeC), dott. Luca Tosi (redazione testi), arch. Emanuele Vicini (redazione schede SIRBeC) e prof. Ferdinando Zanzottera (coordinamento, ricerca iconografica e redazione testi)
Fotografie: Fototeca ISAL
Menu
Sommario
- Dall'Umanesimo al Barocco negli affreschi
- Il Settecento negli affreschi
- L'architettura di villa nell'Ottocento: alcune testimonianze
- Opere pittoriche e scultoree dal Cinquecento al Novecento
- L'utilizzo delle acque (fontane, laghetti artificiali e giochi d'acqua)
- Il sistema delle ville di Besana in Brianza
- Le ville nella storiografia artistica dalla metà del Cinquecento al Novecento
- Vimercate: un sistema urbano articolato attorno a ville di delizia e palazzi di nobiltà
- Credits