Autopompa
FIAT
Descrizione
Adoperata fino al 1948 dal Corpo di Treviso. Questo modello rappresentò per almeno tre lustri una dotazione tipica per tutti i Corpi, ne furono prodotti almeno 400 esemplari attrezzati con macchina idraulica volumetrica o assiale. Veicolo di impiego molto semplice e di meccanica altrettanto affidabile Targa: VF 135 Motore 4 cilindri benzina Cilindrata 4398 cm3 Alesaggio-corsa 100X140mm Potenza 36 CV a 1600 giri, messa in moto a manovella, Velocità 50km/h Mezzo, pompa, campana, scala Italiana 15 manichette, 2 lance, 2 tubi rigidi,1 succhieruola, 1 divisore a due vie, 1 premescolatore di linea, 2 estintori, 2 picconi, 1 pala, 1 ascia, 1 tanica, 1 contenitore per formazione di gas Acetilene, 2 paranchi con funi, 1 trombetta a soffietto, 1 piede di porco
Notizie storiche: Risale al 1914 ed è di dotazione militare per le compagnie antincendio del genio Pionieri Impiegata nella grande guerra nei servizi di protezione delle installazioni a ridosso del fronte, recuperata nel 1918 a Nervosa (TV)
Autore: FIAT
Ambito culturale: FIAT
Datazione: post 1914 - ante 1914
Materia e tecnica: ferro verniciato, ferro, gomma, canapa (tettuccio ), ottone cuoio pelle e legno
Peso: 3,000
Collocazione
Mantova (MN), Galleria Storica Nazionale dei Vigili del Fuoco
Credits
Compilazione: Vigili del Fuoco Mantova (2016)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/IWA31-00008/