Autopompa
FIAT
Descrizione
Targa VF 3512 ANNO 1948 MODELLO DIRATTAMENTE DERIVATO DAL FAMOSO AUTOCARRO DEL PERIODO PREBELLICO ANTEGUERRA. E' LA PRIMA E LA PIU' PRESTIGIOSA AUTOPOMPA ITALIANA COSTRUITA NEL DOPOGUERRA. NE FURONO REALIZZATI TRENTA ESEMPLARI ASSEGNATI SOLO AI CORPI DI 1^ 2^ E 3^ CATEGORIA. AUTOMEZZO DI GRANDISSIMA POTENZIALITA' ED ALTA AFFIDABILITA' ERA APPREZZATO DAI VIGILI CHE LO HANNO PREFERITO A LUNGO AD AUTOPOMPE PIU' MODERNE. E' L'UNICO ESEMPLARE SOPRAVVISSUTO. CARATTERISTICHE MOTORE FIAT MOD 366/45 A 6 CILINDRI CILINDRATA TOT 9365 CM3 POTENZA 113 HP A 1900 GIRI/MIN CICLODIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PESO A PIENPO CARICO QLI 134 VELOCITA' MAX 90 KM/H POMPA SPI MOD FERTILIA VII° PORTATA 3050 L/MIN A 8,55 ATE TRASPORTA 2700 LITRI DI ACQUA E 300 LITRI DI LIQUIDO SCHIUMOGENO PUO' PRODURRE UN MASSIMO DI 20000 LITRI DI SCHIUMA HA UNA DOTAZIONE DI ATTREZZATURE COMPLETA ANCHE DI GRUPPO ELETTROGENO EQUIPAGGIO 8 UOMINI
Notizie storiche: Primo automezzo del quale č stato chiesto ai Vigili del Fuoco come allestirlo
Autore: FIAT
Ambito culturale: FIAT
Materia e tecnica: ferro verniciato, ferro, gomma, ottone e legno
Peso: 12,500
Collocazione
Mantova (MN), Galleria Storica Nazionale dei Vigili del Fuoco
Credits
Compilazione: Vigili del Fuoco Mantova (2016)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/IWA31-00031/