Billi Condenser - condensatore variabile - Industria, manifattura, artigianato

Marconi Company; Officine Galileo; Marconi Guglielmo

Billi Condenser - condensatore variabile - Industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Molto probabilmente si tratta di una copia costruita nel 1932 dalle Officine Galileo per il CNR e destinata all'esposizione di Chicago del 1933. E' costituito da un cilindro in legno rivestito per metà da un doppio strato di rame e carta cerata. Su questo cilindro scorre un manicotto in rame. Sia sulla parte fissa (in legno rame e cera) che sul manicotto in rame è presente un serrafilo per il collegamento al circuito del ricevitore.

Funzione: Questo condensatore variabile (chiamato Billi Condenser) è stato il primo tipo di condensatore variabile utilizzato da Marconi nella telegrafia senza fili. Il condesatore variabile serviva per sintonizzare i circuiti di trasmisisone e ricezione come previsto dal brevetto 7777 registrato a nome Marconi al Patent Office di Londra nei primi mesi del 1900. Marconi ha utilizzato questa tipologia di dispositivi a Terranova per la ricezione dei segnali transatlantici trasmessi da Poldhu nel dicembre 1901. Il primo "Billi condenser" pratico e di produzione industriale è stato introdotto tra la fine del 1903 e l'inizio del 1904. Venivano costruiti prima con semplice maniglia e poi con movimenti a cremagliera. I condensatori variabili sperimentali usati prima dei modelli industriali non avevano maniglie ed erano quindi scomodi da utilizzare in quanto la capacità elettrica variava immediatamente dopo aver rimosso la mano.

Autore: Marconi Company (costruttore) (1897/); Officine Galileo (costruttore) (1864/ 2000); Marconi Guglielmo (inventore) (1874/ 1937)

Datazione: post 1900 - ca. 1932

Materia e tecnica: legno; rame; carta cerata

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 22 cm x Ø 4,5 cm

Peso: 500 g

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Soresini F. "Epopea della radio : Storia di un uomo", Maser (TV) 1996, pp. 44-45 p. 44

Marconi G. "Scritti di Guglielmo Marconi", Roma 1941, pp. 40-68

Aitken H. G. J. "Syntony and spark - The origins of radio", Princeton, New Jersey 1985, pp. 179-297

Credits

Compilazione: Temporelli, Massimo (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).