Antenna ricevente - Industria, manifattura, artigianato

Antenna ricevente - Industria, manifattura, artigianato

Descrizione

L'antenna è composta da un telaio in legno a sviluppo verticale sostenuto da un piedistallo in legno a base quadrata. Il telaio può ruotare attorno al proprio asse verticale. Nella parte alta sono presenti dei blocchetti in ebanite che ospitano i diversi strati dell'avvolgimento di filo conduttore. Attorno al telaio è presente una fitta ragnatela di filo di rame avvolto nella seta. Sul piedistallo in legno è presente una manopola in bachelite che permette di selezionare le lunghezze d'onda ricevibili attuando una preselezione (da 200 a 1800 metri).

Funzione: Ricezione di gamme d'onda medie e lunghe in modulazione di ampiezza. Da utilizzare insieme ad un radioricevitore con amplificazione e un altoparlante.

Modalità d'uso: Questa antenna è costituita da un grosso arcolaio in legno su cui sono avvolte fitte spire di filo metallico per formare circuito chiuso. In questo modello, attraverso una manopola, era possibile selezionare il numero di spire dell'avvolgimento e quindi la lunghezza lineare del conduttore, attuando una preselezione sulle frequenze captabili che poi venivano raffinate dal sintonizzatore contenuto nel ricevitore. Le tre bande selezionabili risultano a cavallo tra le onde medie e le onde lunghe. Inoltre l'orientamento dell'antenna permetteva anche di migliorare la ricezione, semplicemente orientando il dispositivo verso il segnale radio trasmesso.

Notizie storiche: Il brevetto di Guglielmo Marconi del 1896 del sistema di Telegrafia senza fili (Wireless Telegraph) per la trasmissione di impulsi adatti per il codice Morse, aprì la strada alle comunicazioni via etere a grande distanza. La trasmissione di suoni fu poi resa possibile con l'invenzione della valvola termoionica (diodo a vuoto) a cura dell'inglese Sir John Ambrose Fleming nel 1904. Nel 1919 nacque la prima stazione radio, con Frank Conrad che fondò a Pittsburg la KDKA. Nello stesso anno in Olanda nasceva la prima emittente europea che trasmetteva concerti di musica classica (e spot pubblicitari), ricevuti anche in Germania e Inghilterra. Negli anni '20 e '30 la radio si trasforma in un mezzo di comunicazione di massa e nasce la radiodiffusione: un nuovo modo di comunicare che porta la voce di pochi nei ricevitori di tutti separando il mondo della trasmissione da quello della ricezione. Gli apparecchi cominciano a diffondersi nelle case: realizzati senza economia e con particolare attenzione all'eleganza delle finiture. Dai radioricevitori a cristallo di galena, privi di alimentazione e che permettevano solo l'ascolto in cuffia, si passa ai modelli a valvole che migliorano la ricezione e rendono possibile l'ascolto attraverso altoparlanti esterni collegati al radioricevitore. I primi radioricevitori apparsi sul mercato negli anni Venti erano infatti composti da diversi elementi separati: il gruppo alimentazione, il ricevitore, l'altoparlante e l'antenna. Lo sviluppo tecnologico porterà poi a radioricevitori con circuiti e valvole migliori e quindi ricezioni migliori, altoparlanti interni magnetodinamici o elettrodinamici, ricezioni non solo in modulazione di ampiezza ma anche di frequenza (1939), antenne incorporate.

Ambito culturale: produzione italiana

Datazione: ca. 1927

Tipologia: antenna a quadro girevole

Materia e tecnica: legno; rame; ebanite; bachelite; seta

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 25 cm x 25 cm x 112 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Montù E. "Come funziona e come si costruisce una stazione radio trasmittente e ricevente", Milano 1929, pp. 211-237 ff. 300-304

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).