Modello Constancon 1910 - macchina per scrivere - meccanica

Constancon, Maurice Charles / Aubert, Jean Auguste

Modello Constancon 1910 - macchina per scrivere - meccanica

Descrizione

La macchina fu disegnata e fabbricata verso il 1920 presso l¿Asilo dei Ciechi Svizzeri di Losanna al termine della Prima Guerra Mondiale. L'apparecchio si compone di una anima di ferro rettangolare munita di telaio e rullo con 6 tasti a corona per la scrittura a cui si aggiunge il tasto spaziatore. Ha una base rettangolare di legno, munita di maniglia in ottone.

Modalità d'uso: Con questa macchina la scrittura viene determinata con incisione al rovescio, ovvero da destra a sinistra mediante un carrello scorrevole e portante 6 tasti atti alla combinazione delle lettere, più un settimo tasto ¿spaziatore¿. Il carrello incide la lettera braille sul foglio sovrapposto ad una tavoletta di 22 righe che fa da controcampo. Ad ogni riga incisa il carrello viene spostato dall'alto in basso su una apposita dentellatura.

Notizie storiche: Sappiamo dai documenti d'archivio che nel 1910 la macchina Constançon era già presente presso l'Istituto per la scrittura della notazione musicale. Era stata infatti acquistata su sollecitazione di un insegnante di musica Ambrogio Peliosanto che la riteneva pregevole e "superiore rispetto ad altri apparecchi" dell'epoca. Probabilmente si trattava di un esemplare antesignano a questo tipo di macchina. Attualmente presso il Museo sono presenti due copie della stessa macchina.

Autore: Constancon, Maurice Charles / Aubert, Jean Auguste (INVENTORE) (1868-1944)

Datazione: 1928

Materia e tecnica: legno/ falegnameria; ferro/ carpenteria; ottone/ forgiatura

Categoria: meccanica

Misure: 32 cm x 35 cm x 15 cm

Collocazione

Milano (MI), Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille

Riferimenti bibliografici

AA.VV. "Origini ed evoluzione dei metodi di scrittura per ciechi all'Istituto di Milano", Milano 1977

Marco G.Bascapè, Maria Canella, Sergio Rebora "Luce su Luce l'Impegno della solidarietà dalla carità alla scienza", Milano 1977

Credits

Compilazione: Panzeri, Enrica (2019)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).