Vasca in forma di fontana ove trovasi due Amorini che scoccano dardi
Anonimo
Descrizione
Identificazione: Fontana d'Amore
Autore: Anonimo (sec. XV), incisore / inventore
Ambito culturale: ambito fiorentino
Cronologia: post 1470 - ca. 1500
Oggetto: stampa smarginata
Soggetto: allegorie, simboli e concetti
Materia e tecnica: bulino
Misure: 52 mm x 68 mm (parte incisa)
Notizie storico-critiche: Si tratta probabilmente di una stampa realizzata alla maniera del niello, la cui invenzione, secondo il marchese Malaspina, nel suo Catalogo del 1824, sarebbe "di ottimo disegno e venuto di Toscana", dove "era tenuto per opera di Maso Finiguerra". R. Sòriga, che pubblica l'opera nel 1914, riprende la proposta attributiva di Kristeller e Hind, che si riferivano al Pollaiolo. Per il soggetto, secondo Duchesne potrebbe trattarsi di un'allegoria dell'Amore.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/F0130-00177/