Tetrao urogallus
Descrizione
Esemplare tassidermizzato in fase di corteggiamento, ben evidente la coda aperta e le ali parzialmente dischiuse. Si tratta di un esemplare adulto di gallo cedrone: l'uccello più grande tra i tetraoni: misura in lunghezza da sessantacinque a settanta centimetri, in apertura alare un metro e trenta, ha ali di quaranta centimetri, coda di trentacinque, e pesa dai quattro ai cinque chilogrammi. Come caratteri morfologicamente distintivi non si possono citare, rispetto alle regole generali della famiglia, che la coda arrotondata e le piume prolungate della gola; quanto poi all'abito, esso è nericcio sul capo e sulla gola, cinerino-scuro con ondeggiamenti neri sulla parte posteriore del collo, nericcio e cinerino sull'anteriore, finemente punteggiato di cinerino e di bruno-ruggine sul dorso fondamentalmente nericcio, le ali sono brune e nere con sfumature verso il ruggine, la coda nera con poche macchie bianche, il petto verde-acciaio lucido, e il resto delle parti inferiori chiazzato di bianco e di nero. L'occhio è bruno, la membrana perioculare rossa e il becco bianco-corneo. L'esemplare in questione risulta in ottimo stato di conservazione ed è adagiato su un supporto artificiale.
Definizione: uccello
Identificazione: esemplare
Collezione: Sala faunistica
Tipologia contenitore: vetrina
Sesso: M
Località di raccolta: Europa
Collocazione
Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra
Credits
Compilazione: Selva, Attilio (2016)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/zoologia/schede/7s060-00004/