Turdus migratorius

Turdus migratorius

Descrizione

Uccello lungo da 23 a 28 cm, il capo varia da nero al grigio, con archi oculari bianchi e sopracciglio. La gola è bianca con striature nere, e la pancia e le copritrici del sottocodone sono di colore bianco. Il dorso è bruno e il petto rosso-arancio, che varia dal marrone al rosso arancione. Il becco è principalmente di colore giallo con una punta variabile scuro, l'area scura aumenta in inverno, le gambe e piedi sono marroni. I sessi sono simili, ma la femmina tende ad essere più opaca del maschio, con la testa, parti superiori marrone e parti inferiori meno brillanti. Il giovane è più pallido e ha macchie scure sul suo petto, e le copritrici sono biancastre. La dieta è generalmente costituita da circa il 40% di invertebrati come lombrichi , larve di coleotteri , bruchi e cavallette , e dal 60% da frutti selvatici e frutti di bosco. In alcune zone costiera si nutrono di piccoli molluschi che trovano sulle spiagge. L'esemplare in questione è tassidermizzato con le ali chiuse su un supporto rigido di legno. Buono lo stato di conservazione.

Definizione: uccello

Identificazione: esemplare

Collezione: Sala Faunistica

Tipologia contenitore: vetrina

Sesso: I

Località di raccolta: Europa / Italia / Lombardia / Grandola ed Uniti / Velzo (CO)

Ambiente di raccolta: boscaglia

Collocazione

Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra

Credits

Compilazione: Selva, Attilio (2016)