Chloris chloris
Descrizione
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in legno (tronco). Il Verdone (Chloris chloris) è lungo circa 15 cm, deve il suo nome alla colorazione del manto che presenta varie tonalità di verde. Le parti superiori sono verde oliva, gola e petto giallo verdi, ventre giallo oro, come pure gialla è la base esterna delle remiganti primarie e delle timoniere. La femmina ha il colore leggermente meno vivo ed il giallo meno diffuso o mancante. I giovani sono come la femmina, ma nettamente rigati di bruno nelle parti superiori; groppone bruno rigato; parti inferiori più grigio-giallastre, rigate di bruno; copritrici alari brune. Apice del becco bruno e zampe color carnicino scuro. Muta completa tra la fine di luglio e settembre. In primavera il verde e il giallo sono più vivi. Il corpo è alquanto tozzo. Il canto è forte e piacevole, anche se non molto pregiato. Il grido principale è un chiip o chiic quasi sempre ripetuto in rapida serie, soprattutto in volo, con numerose varianti di ritmo e di tonalità. Il volo è ondulante. Non si allontana dagli alberi. Il maschio attira la femmina saltellando, sollevando un'ala, con la testa diritta, il becco aperto e la coda allargata a ventaglio.
Definizione: uccello
Identificazione: esemplare
Collezione: Sala Faunistica
Tipologia contenitore: vetrina
Sesso: M
Località di raccolta: Europa / Italia / Lombardia / Grandola ed Uniti / Menaggio (CO)
Ambiente di raccolta: arbusteto
Collocazione
Grandola ed Uniti (CO), Museo Etnografico Naturalistico Val Sanagra
Credits
Compilazione: Selva, Attilio (2016)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/zoologia/schede/7s060-00067/